Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli si può visitare la mostra “Gli Dei ritornano – I Bronzi di San Casciano” che presenta reperti inediti provenienti dal santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano.
Tra questi reperti spicca la cosiddetta ‘devota orante’ e la base del donario in travertino con un’iscrizione bilingue in etrusco e latino. La mostra, curata da Massimo Osanna e Jacobo Tabolli, offre la possibilità di ammirare i nuovi reperti provenienti dagli scavi della scorsa estate.
La mostra è frutto della collaborazione di diverse istituzioni pubbliche e include anche nuovi Bronzi riconducibili alle pratiche religiose e rituali del luogo. Un reperto peculiare è un rene in versione miniaturistica, appartenente al gruppo degli ex-voto anatomici. Questa esposizione rappresenta un’importante occasione per ammirare reperti archeologici unici e per immergersi nella storia del santuario e delle sue antiche pratiche religiose.
Parlando dell’esposizione, che si chiuderà a fine giugno, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si sofferma sul valore di questo “frammento di storia sepolta” e di una scoperta che “gli esperti definiscono una delle più rilevanti degli ultimi tempi. Si tratta di uno scavo giovane – aggiunge – e siamo certi che le ricerche ci regaleranno molte nuove scoperte nel prossimo futuro”.
Il direttore generale dei musei del Mic, Massimo Osanna, evidenzia che i Bronzi di San Casciano saranno ospitati “nei nuovi spazi espositivi del Mann, che per la prima volta aprono le porte al pubblico. Una scelta non casuale – fa notare – perché non sono solo dei capolavori dell’antichità a essere in mostra al Museo archeologico di Napoli, ma il risultato di un percorso di scavo che è in corso. C’è un filo rosso con Pompei ed Ercolano, dove con le scoperte si entrava nella vita quotidiana delle persone, attraverso degli oggetti che ne serbano la loro memoria”.
Alla presentazione è intervenuto anche il sindaco di San Casciano, Agnese Carletti, che si è detta “orgogliosa” del fatto che il progetto sia arrivato a Napoli, “nelle prestigiose sale del Mann. La mostra si arricchisce di nuovi reperti – aggiunge – provenienti dallo scavo appena concluso, segno di un’attivita’ che prosegue e che potrà ancora stupirci, grazie alla sinergia con l’Universita’ per stranieri di Siena e il MiC. Parafrasando il titolo della mostra, siamo anche felici di sapere che presto i nostri Dei torneranno a San Casciano”.
A Napoli, nel cuore di via San Gregorio Armeno, le statuine dei calciatori del Napoli,… Leggi tutto
In un drammatico crollo che ha sconvolto la tranquilla Carmiano, in provincia di Lecce, una… Leggi tutto
Tentativo di evasione sventato alla casa circondariale di Avellino, intitolata ad Antimo Graziano. Un detenuto… Leggi tutto
Venerdì 9 maggio 2025, la scena musicale napoletana si accende con un evento che promette… Leggi tutto
Da Napoli al Cilento, passando per Irpinia, Sannio e Costiera: la guida “35 Borghi imperdibili… Leggi tutto
Afragola - Una macabra scoperta getta un'ombra inquietante sul cimitero di Afragola. Secondo segnalazioni giunte… Leggi tutto