Italia

Agcom, smercio illegale sms, sanzioni 280mila euro per due società

Condivid

Due società di messaggistica, una con sede in Brianza e l’altra nel Modenese, sono state sanzionate per aver smerciato illegalmente messaggi sms non consumati dagli utenti. Le app illecite “cash for sms” sono state bloccate. L’Agcom, con il supporto del Nucleo speciale Beni e Servizi della Guardia di finanza – Gruppo Radiodiffusione ed Editoria, ha eseguito accertamenti sulle due società nel settore dei servizi di comunicazione elettronica a seguito di numerose segnalazioni da parte di diversi operatori telefonici in merito alla presenza online di una serie di applicazioni mobili illecite (app scaricabili su smartphone da siti o market non ufficiali), il cui funzionamento non era in linea con la normativa del Codice delle Comunicazioni elettroniche.

Gli utenti che aderivano alla promozione, tramite le funzionalità delle app, cedevano, dietro piccoli compensi, i messaggi sms inutilizzati rispetto al quantitativo complessivamente contenuto nei pacchetti di offerte sottoscritte con i rispettivi operatori di telefonia mobile. Gli stessi sms, successivamente reimmessi sul mercato mondiale, venivano venduti a società operanti nel settore delle comunicazioni elettroniche (quali aggregatori-reseller o fornitori di messaggistica aziendale), per essere riutilizzati nei servizi di messaggistica pubblicitaria o di marketing di tipo Otp (password usa e getta), A2P (da applicazione a persona) o similari.

Un sistema fraudolento attraverso il quale le società di messaggistica, dopo aver indotto gli utenti dei servizi mobili a contravvenire agli accordi contrattuali sottoscritti con i rispettivi gestori e in base ai quali è vietata la rivendita di qualsiasi servizio fornito, ottenevano cospicui guadagni dalla successiva commercializzazione degli sms illecitamente acquisiti, cedendoli a un prezzo superiore (0,01 euro) a quello sostenuto (0,005 euro), seppure concorrenziale rispetto all’offerta di mercato.

Nel corso dei controlli, i finanzieri del Nucleo Speciale Beni e Servizi, coordinati dal Comando Unità speciali e dal Comando dei Reparti Speciali della Guardia di finanza, hanno acquisito la documentazione contabile e le informazioni utili a qualificare la tipologia del servizio offerto e ricostruire la filiera illegale di commercializzazione dei messaggi sms. È così emerso che una prima società di capitali brianzola, operante nel settore della consulenza tecnologica ed informatica, agisse come “operatore di comunicazione” senza averne titolo, mentre una seconda società di capitali, con sede nel Modenese, operante nella fornitura di servizi di comunicazione elettronica, gestiva le applicazioni illecite.

Dalla lettura della documentazione contabile delle due società, è stato possibile determinare che, con tali modalità illecite, nel triennio 2020-2022, sono stati gestiti 768 milioni di sms (sia in ambito Ue che extra Ue), 203 milioni dei quali interessanti il territorio nazionale. L’Agcom ha quindi avviato un procedimento sanzionatorio che si è concluso con una sanzione amministrativa pari a 280mila euro per le società coinvolte, per la mancata corretta identificazione della linea chiamante.

Le app inviavano i messaggi dal terminale del cliente che aveva ceduto i propri sms non utilizzati; pertanto, il numero del cliente appariva come il mittente, con il rischio che questi potesse essere chiamato o, peggio, sfruttato per attività fraudolente o comunque contrarie alla legge (a seguito di furto dell’account on line). I soggetti sanzionati, tramite le piattaforme da loro gestite, “ordinavano” al dispositivo mobile privato di inoltrare sms a contenuto commerciale con l’utilizzo delle numerazioni degli utenti. Tali messaggi, privi dei riferimenti aziendali dei soggetti giuridici che ne originavano il contenuto, di fatto spostavano la responsabilità dei contenuti sul titolare della numerazione, il tutto in violazione del disposto normativo in materia.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2024 - 12:49

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri vincenti

Si sono svolte oggi, giovedì 8 maggio 2025, le consuete estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 20:30

Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia le braccia aperte”

Roma – “Questo è un saluto di pace, una pace disarmata e disarmante che proviene… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 20:04

Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro

Il Tar Campania ha sospeso l’installazione di un’antenna 5G sul litorale delle Saline a Palinuro,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:48

Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un ordigno esplosivo

Succivo – Un 22enne del casertano è finito in manette dopo che i Carabinieri della… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:39

Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi, droga e contrabbando

Tre persone sono state arrestate nelle ultime 24 ore dalla Polizia di Stato nella zona… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:30

Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi Leone XIV

Il nuovo Papa è il nord americano Robert Prevost, un nome che riecheggia novità e… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:22