Il progetto è protagonista di una raccolta fondi sulla piattaforma online Produzioni dal Basso.
Il film “Il Laboratorio” - scritto da Pasquale Napolitano e Daniela Allocca, diretto da Pasquale Napolitano e prodotto da Lapej Communication - racconta una parabola artistica straordinaria, che nessuno ha mai raccontato, ovvero quella del maestro dell’arte dell’incisione Vittorio Avella.
Dopo aver passato diversi anni a Parigi, Vittorio Avella torna a Nola, la sua città natale e, insieme all'amico di una vita, Antonio Sgambati, intraprende un percorso che risulta totalmente fuori dagli schemi, ovvero decide di mettere il proprio ingegno e la propria conoscenza dell’arte dell’incisione al servizio della realizzazione di lavori altrui.Potrebbe interessarti
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”: il primo film di Peppe Iodice ispirato a “Ho visto Maradona”
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Le mostre del Laboratorio sono veri e propri eventi, come la Festa del Merlo, un appuntamento che ogni anno porta in un cortile della provincia napoletana artisti e poeti da tutto il mondo, con l’idea di mettere al centro il convivio dell’arte come strumento di condivisione e cittadinanza.
L’idea di lanciare una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso - prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation - viene dal regista, legato da una matrice autobiografica a Antonio Sgambati (suo professore alle scuole medie), per far conoscere a più persone il Laboratorio, che in 45 anni di attività ha dato vita ad una comunità artistica il cui principale merito è sicuramente quello di aver portato l’arte dove non c’è.
Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/project/il-laboratorio/






Lascia un commento