App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 15:13
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
IL VIDEO

Campania, scoperta la grande truffa del Decreto Rilancio: 6 arresti e altri 77 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


La Guardia di Finanza di Napoli Nord ha arrestato sei persone e indagato altre 77 per truffa e riciclaggio, in relazione ad un sistema di frode ai danni dello Stato basato sull’utilizzo di crediti di imposta fittizi.

cronaca

I crediti, pari a circa 130 milioni di euro, erano stati accumulati grazie alle agevolazioni previste dal Decreto Rilancio, ma in realtà i lavori edilizi a cui si riferivano non erano mai stati eseguiti.

I beneficiari dei crediti, che risiedono in diverse regioni italiane, li hanno poi ceduti a Poste Italiane, che era all’oscuro della frode, in cambio di diversi milioni di euro.

I soldi, una volta ricevuti, sono stati fatti sparire attraverso soggetti e società compiacenti, italiane ed estere, soprattutto cinesi.

Gli arrestati risiedono in Campania, in particolare a Frignano e San Marcellino (Caserta), a Torre Del Greco e Torre Annunziata (Napoli), a Pagani e Camerota (Salerno), mentre gli altri indagati in diverse province italiane, tra cui Pordenone e Perugia.

La ricostruzione dell’indagine

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, ha svelato un sistema composto da circa 50 società “cartiere”, esistenti cioè solo sulla carta.

I rappresentanti legali di queste società hanno dichiarato falsamente di avere in corso di esecuzione lavori di riqualificazione energetica con il superbonus e di rifacimento di facciate di edifici residenziali situati in diverse regioni italiane.

I lavori, in realtà, non sono mai stati eseguiti, ma le società “cartiere” hanno comunque potuto accedere alle detrazioni previste dal Decreto Rilancio, accumulando così crediti di imposta cedibili a terzi.

I lavori sarebbero stati eseguiti, cosa poi in realtà mai avvenuta, in Abruzzo, Lazio, Molise, Puglia, Lombardia, Piemonte, Marche, Campania, Sicilia, Sardegna, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Veneto.

I crediti sono stati ceduti a Poste Italiane, che era all’oscuro di tutto, in cambio di diversi milioni di euro.

I reati contestati

Ai 6 arrestati e ai 77 indagati vengono contestati i reati di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio.

Le indagini sono ancora in corso e non è escluso che possano esserci ulteriori sviluppi.

Il danno per lo Stato

Il danno per lo Stato, secondo la Guardia di Finanza, è di circa 130 milioni di euro.

Si tratta di una cifra enorme, che rappresenta un ulteriore colpo alla credibilità delle istituzioni e al sistema delle agevolazioni fiscali.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 30 Gennaio 2024 - 14:28


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie