AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 23:49
18.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 23:49
18.4 C
Napoli

Pompei, la rivista digitale: innovazione e trasparenza nella diffusione dei dati scientifici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli scavi di Pompei, iniziati nel 1748, erano soggetti a restrizioni rigide, vietando persino la documentazione non autorizzata. Tuttavia, il Parco Archeologico di Pompei ora pubblica dati scientifici da nuovi scavi e ricerche in una rivista digitale chiamata E-Journal degli Scavi di Pompei.

L'autorizzazione da parte della corte borbonica è sostituita dalla trasparenza radicale del direttore del sito Unesco, Gabriel Zuchtriegel, supportata dalla pubblicazione online dei dati mentre le indagini sono ancora in corso.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura

Il Parco Archeologico di Pompei ha pubblicato nove articoli nel corso dell'anno 2023 su scoperte importanti, raccolti in un volume digitale. Questa iniziativa è stata descritta come "una scelta di trasparenza radicale" dal direttore, che sottolinea come la trasformazione digitale stia cambiando radicalmente il modo di fare archeologia. Secondo il direttore Zuchtriegel, la rete ha un impatto significativo su come l'archeologia è condotta e la trasformazione digitale deve essere gestita in modo proattivo per sfruttarne il potenziale. L'obiettivo è raggiungere un livello di accessibilità dei dati senza precedenti e condividere informazioni quasi in tempo reale.

Questa trasformazione sta portando l'archeologia verso un modello di conoscenza collettiva e connettiva, supportata anche da strumenti di Intelligenza Artificiale, come sottolineato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Questi sviluppi confermano Pompei come un pioniere nell'archeologia del XXI secolo, dimostrando un impegno verso l'innovazione e la condivisione aperta dei dati scientifici.

Articolo pubblicato il 26 Gennaio 2024 - 18:12 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!