L’associazione Internazionale Amici di Pompei ETS ospita la conferenza dell’archeologo Mario Notomista

Condivid

“Il Santuario di Venere ad Ercolano ed il frotne mare dell’antica città’- Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, 19 gennaio ore 17.

L’associazione Internazionale Amici di Pompei ETS ospita la conferenza dell’archeologo Mario Notomista. Il 26 gennaio viene presentata l’opera di Laurentino Garcia y Garcia.

Sono due gli incontri del primo mese del 2024 organizzati dall’Associazione Internazionale degli Amici di Pompei ETS.

Il 19 gennaio, presso l’auditorium del Parco Archeologico di Pompei, dalle ore 17, l’archeologo Mario Notomista terrà la conferenza “Il Santuario di Venere ad Ercolano ed il fronte mare dell’antica città”.

Qual è la storia del santuario collocato sul mare di Ercolano? Quando e come è stato scavato? Che tipologia di struttura e di percorso religioso e sociale rappresentava? Come si configura il culto di Venere nel primo secolo dopo Cristo e nei periodi precedenti? Venere Euploia o Ericina? Che relazione aveva questo culto con la vita della città, con il resto dei monumenti e con i suoi abitanti? Risponderà a queste domande l’incontro con Mario Notomista, archeologo dell’Herculaneum Conservation Project, che dal 2015 si occupa di questo santuario.

“Proverò – spiega Mario Notomista – a fare il punto sulla storia archeologica di questa area costruita sul fronte mare di Ercolano antica, legata al culto di Venere, traendo riflessioni dal confronto con altri santuari siti sul mare e con le altre forme di culto della divinità attestate nel Mediterraneo. L’obiettivo è delineare la funzione specifica di questo santuario a Ercolano, sia rispetto altri edifici di culto dell’epoca, sia nel contesto della vita pubblica dell’antica città. Un modo per restituire un tassello importante per comprendere la vita dei cittadini dell’epoca.”

Gli appuntamenti dell’Associazione Internazionale degli Amici di Pompei ETS continuano venerdì 26 gennaio (ore 17,00) con la presentazione dell’opera in tre volumi di Laurentino Garcia y Garcia “Nova Bibliotheca Pompeiana, Herculanensis, Stabiana Oplontinaque. Bibliografia analitica e repertorio enciclopedico sulle città vesuviane”. Insieme all’autore interverranno l’archeologa Grete Stefani e il professore Antonio Varone.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2024 - 13:14

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie nonostante il divieto: arrestato

Afragola  - Nella mattinata di ieri, gli agenti del Commissariato di Polizia di Stato di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 17:39

Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:

Napoli– È stato individuato e fermato nel giro di poche ore il presunto responsabile dell’aggressione… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 15:17

Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della Dea

Bergamo - Una lite scoppiata tra tifosi di Atalanta e Inter si è trasformata in… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 13:39

Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato d’urgenza al Santobono

Napili-Ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato d'urgenza al Santobono: è in terapia… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 13:15

Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Vomero, impegnati in un servizio straordinario… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 10:04

Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne

Napoli - Notte di controlli serrati nel cuore della movida napoletana. I Carabinieri della compagnia… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 09:26