L’esperimento ORION è il quarto lancio nello Spazio in meno di due anni di attività scientifiche e tecnologiche del Gruppo Space Factory/ALI SpA, dopo i successi degli esperimenti ReADI FP e OVOSPACE e del dimostratore di volo sub orbitale del domostratore di volo MIFE (progetto coordinato dal CIRA e finanziato da ASI/ESA nell’ambito del Programma GSTP ), ponendo la Campania protagonista nel panorama delle attività spaziali in Italia ed in Europa.
ORION, contenuto nel minilaboratorio MiniLab 1.0, progettato e realizzato da ALI, è appunto la seconda fase di OVOSPACE, curato dal team di scienziati del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma, coordinato dal Prof. Mariano Bizzarri.
Finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha l’obiettivo di studiare i processi di morfogenesi, ed in particolare quelli legati alla maturazione in microgravità degli ovociti ed alle prime fasi dello sviluppo embrionale.
Aspetti importanti per lo sviluppo di terapie contro l’infertilità e per garantire salute e benessere di futuri equipaggi che parteciperanno a missioni di insediamento umano e di lunga permanenza nello Spazio.
Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto
Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei dopo quella di ieri sera segnalata… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto
Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto