ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

L’Orchestra Filarmonica di Benevento ricorda Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla scomparsa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Fabrizio De Andrè Concerto Sinfonico”, al Teatro Bellini di Napoli (via Conte di Ruvo 14) lunedì 5 febbraio alle ore 21.00.

Ricorda De Andrè ma celebra anche il suo decimo anno di vita, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, che ha ideato e propone un progetto importante e straordinario realizzato con la collaborazione dell’arrangiatore Alessandro Verrillo e del cantante Leonardo De Stasio, voce protagonista del concerto sinfonico. Diretta da Letizia Vennarini, l’orchestra composta da 35 elementi, coinvolge il pubblico con ritmi e melodie incalzanti.

“Abbiamo cercato di lavorare con grande rispetto e cura, riarrangiando in chiave sinfonica le musiche e interpretando, senza cercare di emulare, i brani di Fabrizio De André, che ha lasciato un’eredità immensa nella storia della musica italiana – racconta Leonardo De Stasio –. Ci siamo posti l’obiettivo di rievocare le emozioni, suggestioni, riflessioni che Faber ci ha saputo regalare, cercando di dare un nostro contributo personale, rispettoso del suo repertorio. La scelta dei brani da eseguire è stata ardua. Abbiamo inserito almeno un brano per ogni album della sua discografia e abbiamo composto una scaletta di circa venti brani. Ogni volta abbiamo provato un piccolo dolore nella scelta tra un brano e un altro, in quanto per un legame animico avremmo voluto eseguirne idealmente molti di più ma è necessario rispettare i tempi della scena e dello spettacolo, trovando un compromesso tra durata e numero dei brani. Un’altra difficoltà sicuramente è stata gestire la potenza evocativa dei testi e delle musiche di Faber, per quello che rappresentano nella vita di tutti noi: è stato importante trovare un giusto equilibrio tra il coinvolgimento emotivo che suscitano in noi questi brani e la lucidità che serve mantenere ai musicisti e al cantante per l’esecuzione. De Andrè ci ha insegnato che “le canzoni, una volta scritte, non vanno troppo spiegate, ma vissute”, e noi abbiamo una grande voglia di riviverle e rievocare un mondo di emozioni senza tempo, insieme al pubblico che vorrà venire ad ascoltarci“.

In questo omaggio, la declinazione sinfonica non impedisce la riconoscibilità immediata dei brani che risultano, anche al pubblico meno fanatico, immediatamente orecchiabili e identificabili con quelli della PFM. Gli arrangiamenti, infatti, si ispirano alle sonorità dell’album realizzato dal sodalizio tra la band e De Andrè.

Il coinvolgimento è l’obiettivo fondamentale del progetto che unisce alla musica anche un salto negli anni ’70 invitando il pubblico a indossare un dress code a tema, così come proposto dall’abbigliamento degli stessi musicisti. Le canzoni sono intervallate da audio di interviste di De Andrè e da brevi introduzioni di De Stasio che rivelano aneddoti e chicche rare.

Applaudito in tre sold out consecutivi nella sua terra di origine, al Teatro Romano di Benevento (una data a luglio) e al Teatro comunale di Benevento (due date a dicembre), “Fabrizio De Andrè – Concerto Sinfonico” arriva così a Napoli, con una prossima data già programmata per l’11 febbraio al Teatro Savoia di Campobasso e una tournée in costruzione.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 25 Gennaio 2024 - 12:07

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker