Cronaca di Napoli

Napoli, ancora violenza in Pronto soccorso

Condivid

Si registrano in queste settimane ancora violenze a carico di operatori sanitari nei pronto soccorso della nostra regione. Si intensificano le richieste al Prefetto di Napoli di un intervento forte di presidi di pubblica sicurezza per maggiore controllo e tutela dell’ordine pubblico.

Naturalmente inizia la protesta e la minaccia di sciopero da parte del sindacato degli infermieri a tutela degli operatori. Il quadro descritto delinea la grave situazione del Sistema Sanitario Nazionale che peggiora sempre di più.

La difficoltà economica restringe le possibilità di cure adeguate, come se si vivesse costantemente in una situazione di emergenza/ urgenza. La carenza significativa di medici ed infermieri sottopone a turni lavorativi stressanti il personale dei pronto soccorso, che deve fronteggiare una marea di pazienti sintomatici ed urgenti.

Di fronte a una situazione altamente critica, il silenzio della politica è assordante.
La presidente del Consiglio peraltro afferma che l’autonomia potrà essere un volano positivo anche per il mezzogiorno, dimenticando che già attualmente esiste una migrazione notevole di pazienti verso il nord.

Il gravoso handicap esistente sia delle strutture che del personale ha spostato enormi erogazioni finanziarie dalle regioni meridionali verso il settentrione, aumentando il gap già esistente.

Nella sanità abbiamo già sperimentato con la pandemia da Covid 19 che le diverse programmazioni regionali hanno prodotto risultati contrastanti prevalentemente a vantaggio del nord. Allo stato attuale non si prevedono, nella manovra di bilancio, aumenti di finanziamento da parte del governo al S.S.N.

In Campania non si percepiscono, d’altra parte, tentativi di organizzazione di medicina territoriale per affrontare le emergenze stagionali senza affollare gli ospedali. Attualmente di fronte all’aumento di ricoveri per polmoniti e Covid non è stato predisposto un piano per fronteggiare l’aumentata richiesta di cure da parte della collettività.

La medicina territoriale è carente, non ha ancora una dimensione di organicità per poter affrontare e gestire l’emergenza; nel contempo gli ospedali ridiventano superaffollati determinando caos e favorendo gesti e atti di violenza contro il personale.

Cosa dedurne? Che le risorse finanziarie governative destinate alla sanità pubblica sono insufficienti e che altrettanto si deve dire per il numero degli addetti. In alcune regioni si è riusciti ad organizzare i servizi con uno standard accettabile. In Campania, invece, proprio la mancanza di processi di organizzazione dei servizi, l’inefficienza del sistema diventa sempre più preoccupante ed inevitabilmente favorisce ingiustificati atti di violenza.

Luigi Santini


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2024 - 19:27

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e Salvator Rosa

Le stazioni della metropolitana di Dante e Salvator Rosa, a Napoli, versano in condizioni di… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 17:20

Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone

Anche l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel a Napoli in questo week end di sold out… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 16:52

Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno. Dobbiamo fare la nostra parte”

Marco Giampaolo torna a parlare alla vigilia di Lecce-Napoli, e lo fa con voce ferma… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 15:54

E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del sogno italiano del trotto

Se n’è andato Enzo Giordano, l’uomo che vide un campione dove altri videro un errore.… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 15:44

Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso scudetti all’ultima giornata, serve umiltà e calma”

La partita è in programma domani al Via del Mare, ma per Antonio Conte Lecce-Napoli… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 15:37

Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni

Cesa, un bimbo autistico sarebbe stato lasciato sporco in classe dopo i bisogni, in una… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 15:09