#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 14:34
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Torre Annunziata, Marconi-Novartis Junior Academy: fino al 2026 il sodalizio tra scuola e azienda

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Istituto di Torre Annunziata e la multinazionale del farmaco per il corso dell’indirizzo tecnologico di “Chimica e Biotecnologie Sanitarie”.

L’Istituto Marconi-Galilei di Torre Annunziata e la multinazionale del settore farmaceutico “Novartis Italia”, con sede operativa nella città oplontina, hanno siglato una proroga fino al 2026 del Protocollo d’intesa “Marconi-Novartis Junior Academy”, che consentirà un sodalizio formativo per gli alunni del corso “N” dell’indirizzo tecnologico di “Chimica e Biotecnologie Sanitarie” dell’Istituto torrese.

La co-progettazione, risultato della sinergia tra l’Istituto scolastico e gli esperti aziendali, permette un’inclinazione del corso di studi verso una specializzazione chimico-farmaceutico, unica su tutto il territorio.

Il progetto, teso a rafforzare l’interscambio fra istituzione scolastica e mondo del lavoro, rappresenta un primo passo di un percorso di cooperazione che consente agli studenti di ottenere apprendimenti reali e concreti, spendibili nel mercato del lavoro nel settore chimico-farmaceutico cosmetico, nutraceutico e alimentare, oltre che acquisire gli strumenti necessari per poter proseguire gli studi in ambito scientifico-sanitario (medicina, biologia, STEM).

La prima visita aziendale si è svolta nel mese di maggio 2023, presso il laboratorio di Controllo Qualità dell’azienda, e ha visto gli studenti a contatto diretto con la struttura aziendale e l’organizzazione di laboratori che utilizzano strumentazioni di ultima generazione in ambito chimico-analitico.

Le attività proseguiranno negli anni scolastici futuri (2024-2025 e 2025-2026) con incontri formativi e seminari proposti dagli esperti di Novartis su tematiche specifiche e attuali, programmando visite in azienda per orientamento/informazione dei docenti tecnici e con le classi di studenti.

“L’esperienza di cooperazione di questi primi tre anni ha generato entusiasmo e curiosità negli studenti del corso “N” che hanno potuto toccare con mano, durante gli incontri con l’azienda, la possibilità di nuove occasioni di formazione con concreti sbocchi occupazionali”. Dichiara la Dirigente Scolastica dell’ITIS Marconi Agata Esposito, che focalizza l’attenzione sulle prospettive occupazionali del percorso di studi: “L’opportunità, offerta dal nostro corso di “Chimica e Biotecnologie Sanitarie”, prova a dare risposte alle esigenze produttive del nostro territorio.

Il mio istituto sta innovando la didattica attraverso un proficuo e continuo dialogo con le aziende dei settori industriali a cui afferiscono i propri indirizzi, per imprimere proattività alle azioni scolastiche e alle attività di ricerca, per promuovere il valore sociale ed identitario, oltre che economico, del fare impresa, attraverso il supporto tecnico, metodologico, mediatico prestato all’ Istituto da parte di aziende di pieno successo, come la Novartis. Ringrazio – continua la professoressa Agata Esposito – Sabino Di Matteo, Site Head dello stabilimento Novartis di Torre Annunziata, e Valentina Esposito, responsabile Salute, Sicurezza e Ambiente, che con competenza, professionalità e forte empatia hanno interagito con i nostri studenti aprendo loro letteralmente un mondo di conoscenze”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Gennaio 2024 - 17:00

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie