Italia

Nel 2023 in Italia registrati 16.307 terremoti: uno ogni 30 minuti

Condivid

Nel 2023 sono stati registrati in Italia 16.307 terremoti, con una media di 44 al giorno. È quanto emerge dai dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

La magnitudo più forte è stata di 5.2 Mw, registrata al largo della Calabria il 1° maggio. La regione con più scosse di magnitudo superiore a 2.0 è stata la Sicilia, con 181 eventi.

“È fondamentale diffondere la consapevolezza della pericolosità sismica e l’importanza di conoscere sempre più la struttura geologica della nostra nazione, al fine di proteggerci sempre meglio dal rischio sismico”, ha dichiarato il presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni.

I terremoti si sono verificati con un ritmo simile a quello del 2022, confermando la tendenza al calo rispetto agli anni 2016, 2017 e 2018, caratterizzati dalla sequenza sismica in Italia centrale.

Dei 16.307 terremoti registrati nel 2023, solo 2.018 sono stati di magnitudo pari o superiore a 2.0, 233 hanno avuto una magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9, e 26 una magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9.

Due sono stati gli eventi con magnitudo superiore o uguale a 5.0: quello del 1° maggio avvenuto nel Mar Tirreno, al largo della costa calabra, di magnitudo 5.2; l’altro avvenuto il 16 febbraio in prossimità della costa settentrionale della Croazia, di magnitudo 5.1.

La regione più attiva, considerando solo terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0, è stata la Sicilia con 181 eventi mentre la Sardegna si conferma come la regione meno sismica.

Anche nel 2023 sono state registrate numerose sequenze sismiche più o meno lunghe, alcune delle quali attive negli anni precedenti, come quella di Amatrice-Visso-Norcia in Italia centrale, iniziata nell’agosto 2016, con circa 5mila terremoti; c’è poi la sequenza nell’Appennino tosco-romagnolo, con circa 800 terremoti, quella di Umbertide (Umbria), e quella dei Campi Flegrei (Campania) con circa 450 terremoti considerando solo gli eventi di magnitudo maggiore o uguale di 1.0.

L’Italia è un paese ad alta sismicità

I dati del 2023 confermano che l’Italia è un paese ad alta sismicità. È importante essere consapevoli di questo rischio e adottare tutte le misure necessarie per proteggersi.


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2024 - 11:15

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo scudetto

Una vittoria sporca, pesante, forse decisiva. Il Napoli espugna il Via del Mare con un… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:17

San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si è sciolto alle 18,09

Alle 18:09 di oggi è stato annunciato il prodigio della liquefazione del sangue di San… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 19:08

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58