#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 18:07
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...

I clan di Salerno gestivano il traffico di droga e cellulari nel carcere di Fuorni: 16 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’operazione della Guardia di Finanza e del Nucleo investigativo centrale della Polizia penitenziaria, noto come Nil, è stata condotta stamattina in undici comuni, in seguito a un’ordinanza del giudice istruttore del tribunale di Salerno.

Tale provvedimento, richiesto dalla procura, applica misure cautelari personali a 16 individui, di cui 9 sono detenuti e 7 sono ai domiciliari. Le accuse riguardano associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e all’introduzione di telefoni cellulari all’interno della casa circondariale ‘Antonio Caputo’ di Salerno-Fuorni.

Tra gli indagati sottoposti a custodia cautelare in carcere ci sono un agente penitenziario, insieme alla sua compagna, entrambi già arrestati lo scorso 21 dicembre per favorire l’introduzione di stupefacenti e telefoni cellulari in cambio di denaro.

L’operazione ha coinvolto i comuni di Salerno, Angri, Bellizzi, Avellino, Eboli, Ariano Irpino, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Santa Maria Capua Vetere, Lecce e Forlì. Le misure cautelari includono la custodia in carcere per otto persone e gli arresti domiciliari per sei.

Le indagini, condotte dalla Guardia di Finanza e dal Nil con il supporto del Gruppo mezzi tecnici dello Scico, coinvolgono complessivamente 31 individui. Le accuse spaziano da reati legati agli stupefacenti a episodi corruttivi, estorsione, vendita di un’arma modificata, riciclaggio e autoriciclaggio dei proventi illeciti attraverso l’acquisizione di attività commerciali e auto di grossa cilindrata.

L’ipotesi accusatoria sostiene che uno dei detenuti, affiliato al clan De Feo di Bellizzi, abbia promosso un’associazione per delinquere tra il 2022 e il 2023. Tale associazione, composta da individui sia detenuti che operanti all’esterno, avrebbe gestito attività illegali, controllando piazze di spaccio nei comuni di Bellizzi, Montecorvino Pugliano e Battipaglia.

Le indagini documentano l’ingresso di consistenti quantitativi di droga, con un valore superiore ai 50.000 euro, pagati attraverso carte prepagate intestate a terzi. I proventi sono stati reinvestiti in un centro estetico a Bellizzi e un’auto di grossa cilindrata, successivamente sequestrati.

La Procura di Salerno sostiene l’esistenza di ruoli ben organizzati all’interno dell’associazione, con alcuni individui dedicati al reperimento della droga, altri ai dispositivi cellulari e alle sim, e altri ancora alla gestione delle carte prepagate, coinvolgendo i familiari dei detenuti per il prelievo del contante. Emergono anche episodi di violenza e la vendita di un’arma modificata, con detenuti che facilitavano lo spaccio nel carcere sfruttando la libertà di movimento concessa per lavoro.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Gennaio 2024 - 11:41


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie