La rassegna No border jazz ritorna a Villa di Donato con Francesco Turrisi, Northern Migrations, piano solo, venerdì 19 gennaio 2024, alle ore 20.30.
Il pianista Francesco Turrisi, uno dei pochissimi italiani ad aver vinto un Grammy Award, è stato definito un ‘alchimista’ e un ‘poliglotta musicale’ dalla stampa internazionale. Northern Migrations, il suo ultimo disco concepito per pianoforte solo, “delicato, malinconico e avvincente” secondo «The Irish Times» è stato presentato in Irlanda, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti e Nuova Zelanda, per approdare per la prima volta alla Casa del Jazz di Roma.
Francesco Turrisi fa parte dell’ensemble di musica antica l’Arpeggiata con il quale si è esibito nei più importanti festival e teatri di tutto il mondo, dal Carnegie Hall di New York al Queen Elisabeth Hall di Londra, registrando per importanti etichette come Warner, Virgin, Naive e Alpha. Dal 2018 collabora con la celebre cantante e poli-strumentista Americana Rhiannon Giddens. Nel 2019 il singolo I’m on my way ha ricevuto una nomination ai Grammy Award mentre il secondo disco, They’re calling me home, uscito con l’etichetta discografica Nonesuch, ha ricevuto due Grammy nominations, vincendo un Grammy Award nel 2022 nella categoria Best Folk Album.
Francesco Turrisi ama improvvisare con grandi veterani del jazz come Dave Liebman e Bill Frisell e accompagnare la cantante tradizionale Irlandese Roisin El Safty o la cantante tradizionale Italiana Lucilla Galeazzi.
Ha suonato in tournées con Bobby McFerrin, interpretato le musiche di Steve Reich con i Bang on a Can All Stars, accompagnato la stella del flamenco Pepe El Habichuela e duettato con la cantante Greca Savina Yannatou. La sua lunga lista di collaborazioni include Bobby McFerrin, Dave Liebman, Gianluigi Trovesi, Christian McBride, Yo Yo Ma, Bill Frisell, Rhiannon Giddens, Nils Landgren, Wolfgang Muthspiel, Gabriele Mirabassi, Rolando Villazon, Lisa Hannigan, Savina Yannatou, Maria Pia de Vito, Theodosii Spassov, The King’s Singers, Veronique Gens, Philippe Jaroussky, Pepe el Habichuela, Lucilla Galeazzi.
“La sua abilità nel ri-arrangiare melodie e ritmi antichi attraverso la lente del jazz contemporaneo ne fa uno dei musicisti più impressionanti che siano emersi dalla scena jazz Europea degli ultimi dieci anni” «All About Jazz»
Biglietto Unico: 40 euro
Ridotto per i Magnifici 77: 35 euro
Il concerto è accompagnato da una piccola cena con ‘migrazioni’, Dal Nord al Sud e ritorno
La sicurezza a Napoli non va in vacanza. È questo il segnale chiaro e forte… Leggi tutto
Caserta– Un'operazione dei Carabinieri di Aversa ha portato all'arresto di un 29enne del Casertano, accusato… Leggi tutto
Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto
Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto
Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto
Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto