ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
22.1 C
Napoli

Daniele Sepe in ‘Conosci Victor Jara?’, il primo spettacolo della rassegna L’ESSERE & L’UMANO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Musica e Teatro portano il pubblico in Sud America, nel nome dell’artista cileno Teatro Comunale Diana/Nocera Inferiore (SA) – Stagione 2024, venerdì 19 gennaio ore 20.45 al Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore.

La rassegna è firmata da Artenauta Teatro (il progetto ideato dalla direttrice artistica e regista Simona Tortora, con l’organizzazione di Giuseppe Citarella e il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore).

La performance vede protagonista il celebre sassofonista Daniele Sepe e la sua Ensemble.

Sul palco:
Emilia Zamuner/voce, Pasquale Ruocco/chitarra, Piero De Asmundis/piano, Davide
Costagliola/basso, Antonello Iannotta/percussioni, Massimo Del Pezzo/batteria, Daniele Sepe/sax.

CONOSCI VICTOR JARA? Victor Jara fu un riferimento internazionale nel mondo della canzone di protesta e della canzone d’autore ed esponente di punta della Nueva Canción Chilena (movimento cileno degli anni Sessanta, basato sul recupero e sulla rielaborazione del folklore latinoamericano e improntato all’utilizzo della musica come arma di lotta e impegno sociale e politico: oltre Jara, si ricordano anche gli Inti-Illimani). Ma fu anche un grande sostenitore del presidente Salvador Allende e ne pagò le conseguenze.

A ricordare l’artista sudamericano sul palcoscenico nocerino sarà Daniele Sepe con lo spettacolo “Conosci Victor Jara?”, titolo che rimanda all’album pubblicato nel 2000 dal sassofonista e compositore napoletano. Il concerto trasformerà il palcoscenico del Teatro Diana in uno spazio condiviso col pubblico, dove la musica sarà tramite per parlare del mitico artista cileno, attraverso non solo le sue canzoni diventate cult, ma anche di altri suoi contemporanei, contestualizzandone la poetica ed estendendo la performance a tutta l’America Latina con la sua atmosfera e cultura.

L’album che Sepe pubblicò a inizio millennio vedeva anche la partecipazione di Auli Kokko e di José Seves (storico componente degli Inti-Illimani). Adesso, a cinquant’anni dal tragico golpe dell’11 settembre 1973 (con cui il dittatore Pinochet depose con violenza il governo democraticamente eletto di Allende) Daniele Sepe ha dato alle stampe “poema 15”, album che riprende il cammino intrapreso nel 2000 con “Conosci Victor Jara?”, dando vita ad uno straordinario omaggio per il cantautore cileno, una lezione di storia in musica della canzone politica e della poesia militante sudamericana che diventa performance teatrale.

“Sarà un omaggio alla musica latinoamericana che ha segnato così tanto il cantautorato italiano – spiega Daniele Sepe – Ci siamo tutti abbeverati a quelle storie, a quei libri, e andava a finire che conoscevamo bene posti come il Brasile, l’Argentina. La nostra sarà una festa per quel mondo e la sua magia. La musica latinoamericana in generale è molto più allegra di quel che ci capita di sorbire dalle nostre parti, tutti qui ballano su quelle note, siamo debitori di parecchio buonumore. C’è un colore diverso. In questo, Jara è fondamentale e la sua musica è uno strumento in più per interpretare il presente e costruire il futuro”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Gennaio 2024 - 19:56

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker