Nuovi controlli di Esercito e forze dell’ordine nella cosiddetta Terra dei fuochi, area tra le province di Napoli e Caserta interessata dal fenomeno dei roghi di rifiuti tossici.
Nel rispetto delle direttive elaborate dalla Cabina di regia diretta dall’incaricato del ministro dell’Interno per il contrasto dei roghi di rifiuti, è stato intensificato in funzione preventiva il monitoraggio del territorio.
Sono state, poi, colpite in modo mirato attività illegali e abusive e il conseguente abbandono e smaltimento illecito di rifiuti. I risultati contano 3 persone denunciate, un’auto sequestrata e circa 73mila euro di sanzioni amministrative.
Sequestrate anche due attività e un volume di 1.500 kg circa di rifiuti speciali pericolosi, oltre a un deposito edile nel Nolano di circa 4mila mq dove erano accumulati rifiuti di vario genere. Quattro le nuove operazioni “Action day” interforze portate a termine in entrambe le province, su ordinanza dei questori competenti.
Le prime due sono state effettuate tra i comuni di Casamarciano, Cimitile, Cicciano e Saviano e nell’area di Sessa Aurunca, Cellole, Carinola e Falciano del Massico. Il secondo ciclo di attività straordinarie interforze ha avuto luogo nell’acerrano e sul litorale domitio tra Castel Volturno e Mondragone. Contestualmente è stato operato un rafforzamento dei pattugliamenti lungo le direttrici stradali attorno a Qualiano
Roma – Allerta alimentare nei supermercati Carrefour .La catena ha annunciato il ritiro di quattro… Leggi tutto
Momenti di paura oggi pomeriggio nel comune di Sangineto in provincia di Cosenza dove c'è… Leggi tutto
ROMA,– Serata ricca di sorprese per gli appassionati di Lotto e 10eLotto, con un’estrazione che… Leggi tutto
Arzano - Gli incendi dei terreni incolti creano non poche difficoltà, sia all'ambiente sia agli… Leggi tutto
Napoli - Il ritiro di Castel di Sangro si chiude nel migliore dei modi per… Leggi tutto
Napoli– Sembrava una partita chiusa con un “no”, ma la vicenda della donna affetta da… Leggi tutto