Musica

A Napoli il Trio Jean Paul per la seconda stagione musicale dell’Associazione Scarlatti

Condivid

Schumann e Brahms nel programma dell’ensemble tedesco.

Schumann e Brahms nel programma del concerto dell’ensemble tedesco Trio Jean Paul, domani, 18 gennaio (ore 20.30), nel Teatro Sannazaro di Napoli, per inaugurare la seconda parte della stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti.

Fondato nel 1991 e composto da Ulf Schneider (violino), Martin Löhr (violoncello) e Eckart Heiligers (pianoforte), propone nell’esibizione in programma a Napoli una nuova selezione dei “trii” di Brahms e Schumann.

“Il programma della serata – sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti – è il secondo momento del progetto triennale che abbiamo voluto dedicare all’esecuzione integrale dei ‘trii’ di Mendelssohn, Schumann e Brahms. Questo nuovo concerto propone ulteriori ascolti scelti da questa singolare produzione musicale che è vivida testimonianza della forte relazione, artistica ed umana, intercorsa tra questi eccelsi compositori del diciannovesimo secolo”.

Nella riproposta di questi capolavori della produzione romantica del XIX secolo, è impegnato in scena il Trio Jean Paul, concordemente riconosciuto a livello internazionale tra le formazioni più titolate nell’esecuzione di questo repertorio. L’ensemble d’oltralpe dopo l’esecuzione, nella passata stagione, del “Trio n. 2 in fa maggiore op. 80” di Schumann, del “Trio n. 2 in do minore op. 66” di Mendelssohn e del “Trio n. 3 in do minore, op. 101” di Johannes Brahms, propone quest’anno l’ascolto del “Trio in si maggiore op. 8” (nell’originale versione del 1854) di Johannes Brahms e del “Trio in re minore op. 63” di Robert Schumann.

“Le interpretazioni del Trio Jean Paul – così sul quotidiano tedesco Der Tagesspiegel, in occasione del loro concerto alla Philarmonie di Berlino – possiedono il segno di un’intelligenza che trasmette la gioia del suono e sono ricche di una curiosità passionale: drammaticamente sorprendenti ma sempre di una chiarezza delicata, pervase da un senso poetico del dialogo strumentale”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 17 Gennaio 2024 - 12:03
Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa, arrestato dai carabinieri

Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:57

Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della camorra

Castel Volturno - Un lido balneare di Castel Volturno è stato messo sotto sequestro d'urgenza.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:44

Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia ricorso al TAR

Roma– Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto di nomina di Fulvio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:28

Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto per i detenuti

Napoli– Un cortile trasformato in palestra a cielo aperto e un campetto polivalente dedicato all’attività… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:51

Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54 indagati

Pomigliano d’Arco- C'è anche una mancata strage nella faida di camorra tra i clan Cipolletta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:22

Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile: “Cosa sta succedendo?”

Napoli. Pesci a galla, acqua torbida e un odore nauseabondo. È lo scenario che si… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 06:34