Italia

Arriva il braccialetto elettronico “d’urgenza” per un trentenne stalker

Condivid

È il primo caso in Italia di applicazione del nuovo Ddl contro la violenza sulle donne, entrato in vigore il 9 dicembre.

Punti Chiave Articolo

Un trentenne italiano residente in provincia di Monza, già condannato per stalking, è stato sottoposto al controllo con il braccialetto elettronico emesso “d’urgenza” su richiesta della Questura di Monza.

L’uomo, con diversi precedenti penali, aveva iniziato a perseguitare una giovane con la quale aveva avuto un flirt, ma la ragazza non aveva voluto intraprendere una relazione stabile.

Da aprile, quando lei lo ha denunciato, nonostante un primo ammonimento del questore di Monza, lo stalker non si era mai presentato ai colloqui programmati con gli psicologhi e aveva continuato a perseguitare la ragazza. In un’occasione, seguendola con la sua auto tappezzata di striscioni con frasi che rigardavano la ragazza, era stato fermato dalla Polizia con tre cacciaviti nascosti in macchina.

Condannato in primo grado a un anno e sei mesi di reclusione a fine ottobre e nonostante la misura cautelare in atto, non ha smesso di tormentarla, seguendola ovunque e spaventando anche i suoi amici.

Grazie alla nuova normativa, il Tribunale di Sorveglianza ha applicato l’uomo al braccialetto d’urgenza, una misura di prevenzione adottata in presenza del cosiddetto “reato spia”. L’uomo ha accettato di indossarlo, in alternativa al presentarsi alle Forze di Polizia ogni tre giorni: è obbligato a non avvicinarsi a luoghi frequentati dalla giovane e a tenere da lei una distanza di almeno 500 metri.

La misura è stata approvata dal presidente della sezione autonoma Misure di Prevenzione di Milano, Giuseppe Cernuto.

Le novità del nuovo Ddl

Il nuovo Ddl contro la violenza sulle donne ha introdotto una serie di novità, tra cui:

L’applicazione del braccialetto elettronico in presenza dei soli “reati spia o minacce”.
La possibilità di arrestare l’uomo in caso di manomissione del braccialetto anche fuori flagranza di reato.
L’obbligo per lo stalker di seguire un programma di riabilitazione psicologica.
Le reazioni

L’applicazione del braccialetto elettronico al trentenne stalker è stata accolta con favore dalle associazioni che si occupano di violenza sulle donne. “È un segnale importante – ha dichiarato la presidente di una delle associazioni – che mostra come le istituzioni siano finalmente impegnate a contrastare questo fenomeno”.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2023 - 12:14

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47

Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il programma di iniziative del Comitato Neapolis 2500

Il 26 e 27 maggio il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo aprirà ufficialmente le… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:37

Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i 3 miliardi di euro

Roma. Si è tenuta l'Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:36

Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente stradale

Tragedia nella mattinata di oggi in provincia di Parma, dove un uomo ha accoltellato la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:27

Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi l’ha aiutata

Un uomo di 58 anni, residente nella provincia di Napoli, è stato arrestato in flagranza… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:10

Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale al Maximall Pompei

Il 1° maggio 2025, al Cinema Nexus del Maximall Pompei, è stato proiettato Nero, il… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 10:53