#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Arriva il braccialetto elettronico “d’urgenza” per un trentenne stalker

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È il primo caso in Italia di applicazione del nuovo Ddl contro la violenza sulle donne, entrato in vigore il 9 dicembre.

Un trentenne italiano residente in provincia di Monza, già condannato per stalking, è stato sottoposto al controllo con il braccialetto elettronico emesso “d’urgenza” su richiesta della Questura di Monza.

L’uomo, con diversi precedenti penali, aveva iniziato a perseguitare una giovane con la quale aveva avuto un flirt, ma la ragazza non aveva voluto intraprendere una relazione stabile.

Da aprile, quando lei lo ha denunciato, nonostante un primo ammonimento del questore di Monza, lo stalker non si era mai presentato ai colloqui programmati con gli psicologhi e aveva continuato a perseguitare la ragazza. In un’occasione, seguendola con la sua auto tappezzata di striscioni con frasi che rigardavano la ragazza, era stato fermato dalla Polizia con tre cacciaviti nascosti in macchina.

Condannato in primo grado a un anno e sei mesi di reclusione a fine ottobre e nonostante la misura cautelare in atto, non ha smesso di tormentarla, seguendola ovunque e spaventando anche i suoi amici.

Grazie alla nuova normativa, il Tribunale di Sorveglianza ha applicato l’uomo al braccialetto d’urgenza, una misura di prevenzione adottata in presenza del cosiddetto “reato spia”. L’uomo ha accettato di indossarlo, in alternativa al presentarsi alle Forze di Polizia ogni tre giorni: è obbligato a non avvicinarsi a luoghi frequentati dalla giovane e a tenere da lei una distanza di almeno 500 metri.

La misura è stata approvata dal presidente della sezione autonoma Misure di Prevenzione di Milano, Giuseppe Cernuto.

Le novità del nuovo Ddl

Il nuovo Ddl contro la violenza sulle donne ha introdotto una serie di novità, tra cui:

L’applicazione del braccialetto elettronico in presenza dei soli “reati spia o minacce”.
La possibilità di arrestare l’uomo in caso di manomissione del braccialetto anche fuori flagranza di reato.
L’obbligo per lo stalker di seguire un programma di riabilitazione psicologica.
Le reazioni

L’applicazione del braccialetto elettronico al trentenne stalker è stata accolta con favore dalle associazioni che si occupano di violenza sulle donne. “È un segnale importante – ha dichiarato la presidente di una delle associazioni – che mostra come le istituzioni siano finalmente impegnate a contrastare questo fenomeno”.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 13 Dicembre 2023 - 12:14


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie