Italia

Scuola, al via i concorsi per l’assunzione di oltre 30 mila docenti

Condivid

Il ministero dell’Istruzione e del merito ha pubblicato i bandi per l’assunzione in ruolo di oltre 30 mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado.

I posti disponibili sono 9.641 nella Scuola primaria e dell’infanzia e 20.575 nella Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Il ministero è in attesa dell’autorizzazione per un ulteriore contingente di circa 14 mila posti.

Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha dichiarato che questi concorsi confermano il “convinto proposito” del governo di “valorizzare il ruolo dei docenti, garantendone nuove competenze e la presenza anche nelle aree più disagiate del Paese”.

Le regole del periodo transitorio del Pnrr consentono di partecipare ai concorsi per la Scuola secondaria anche ai candidati che hanno svolto almeno tre anni scolastici di servizio nelle istituzioni scolastiche statali (di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per cui si concorre) oppure hanno conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 Cfu/Cfa quale requisito del previgente ordinamento.

Il concorso prevede due prove: una scritta e una orale.

La prova scritta, da svolgere in modalità “computer based” in 100 minuti, sarà composta da 50 quesiti a risposta multipla sulle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico; il test comprenderà inoltre domande volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali.

La prova orale invece mirerà ad accertare il grado di conoscenza e di competenza del candidato nella disciplina per la quale partecipa, le competenze didattiche generali, la capacità di progettazione, l’uso delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

È stata inoltre introdotta, come prova, una lezione simulata, per valorizzare, nella selezione, la verifica delle effettive capacità didattiche dei candidati.

La prova scritta si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione; quella orale si svolgerà, invece, nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda o, in caso di aggregazioni territoriali, in quella individuata come responsabile dello svolgimento della procedura.

Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere presentate entro il 24 gennaio 2024.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Dicembre 2023 - 15:12
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene confiscato alla camorra

Firenze – È scattata all’alba l’operazione di sgombero dell’immobile che ospitava il ristorante “Mamma Napoli”… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 14:28

Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale

Avellino – Gelsomino Silano, 44 anni, artigiano di Villanova del Battista, non è mai arrivato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 14:18

Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai bambini per le vacanze estive 2025

Non era difficile da intuire: ancora una volta, il traghetto si conferma il mezzo preferito… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 13:36

Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari

Napoli – Nuovo colpo alla criminalità organizzata nel capoluogo campano. Questa mattina, la Polizia di… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 13:16

Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del gas

Pompei - Un pericoloso incendio si è sviluppato stamane intorno alle 10,15 alla periferia di… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 12:41

Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da una conoscente

Ercolano– Una lite tra conoscenti, nata per motivi ancora poco chiari, è sfociata in violenza… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 12:06