ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 21:14
26.1 C
Napoli

‘Di vinile e altre storie’, il saggio di Nicola Iuppariello con la prefazione di Fabio Zuffanti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ uscito il saggio Di Vinile e Altre Storie di Nicola Iuppariello, recentemente premiato nella sezione narrativa al Premio Mameli per il suo romanzo Napoli 2122. Scritto per amore della musica, e del suo ascolto, è riconosciuto ed apprezzato dalla critica.

Disponibile su piattaforma Amazon.

L’ideatore di DiscoDays, la fiera del disco e della musica a Napoli, e Vinilici realizza il saggio Di vinile e altre storie, ritornando a raccontare il mondo del vinile e della musica, contestualizzandolo al mercato e alla società odierna.

A seguito della realizzazione del docufilm Vinilici. Perché il vinile ama la musica e a oltre dieci anni dalla pubblicazione del saggio Il vinile al tempo dell’iPod, riprende alcuni temi amati e approfondisce numerosi nuovi aspetti. Che ruolo hanno avuto i giovani e i social nella rinascita del vinile? Quanto è importante per la musica il ritorno del vinile sul mercato? Che senso ha il disco in vinile nel secondo decennio del XXI secolo? Sono solo alcuni degli argomenti affrontati nel saggio. Numerosi sono, infatti, i temi trattati: dal dubbio del possesso alle modalità di ascolto, al peso del vinile nel settore, ma anche il suo ruolo e quello della musica nella società contemporanea e nell’epoca dei social network.

Un saggio scritto come un diario, considerazioni su di un mondo che approfondisce da sempre per mera passione. Un testo che esprime un’ampia visione, spesso critica, che si rivolge non solo agli appassionati di musica e del supporto ma anche, e soprattutto, ai neofiti e a coloro che sono curiosi di scoprire qualcosa di più sul mondo del vinile.

Il saggio presenta la prefazione di FABIO ZUFFANTI ed è suddiviso in nove sezioni, ognuna incentrata su una particolare tematica in cui l’autore, oltre a inserire le sue considerazioni personali, propone uno sguardo esteso grazie anche agli interventi e alle osservazioni di chi vive quotidianamente gli argomenti affrontati, attraverso i contributi inseriti alla fine di ogni sezione.

L’indice con gli argomenti affrontati:

Avere o non avere: questo è il problema. Il collezionista quale ricercatore di emozioni, di Ferdinando Frega (QueenMuseum.com)
Ascolto quindi sono. Il colore di una canzone, di Jenny Sorrenti (Musicista e cantautrice)
Lo spaziotempo da dedicare all’ascolto. Il percorso del gambero audiofilo, di Ludovica Trupia (Hifeelings.it)
Il CD è morto, viva il CD! Con la passione fiorisce la condivisione, di Carlo Lecchi (Associazione Vinile Italiana)
La musica è finita, andate in pace. From Genesis to Covergreen, non sono solo canzonette, di Luca Pallini (Associazione Culturale Covergreen)
La musica non è cultura. La necessità di ritornare nel mondo dello stare insieme, di Claudio Trotta (Barley Arts)
Il vendicatore nero: uno status symbol. Di vinile ce n’è per tutti i gusti, di Johnny V. (VinilicaMente)
Musicon o quello che sarà. La mia vita è musica, di Giorgio Nobile (Magic Music – Negozio di dischi a Ragusa)
Il valore del ritorno del vinile. Il piacere dell’infinita scoperta musicale, di Martina Palmeri (The Setlist Girl)

Alcuni dei commenti della critica:

Il libro è un inno al vinile dove però i lati negativi vengono messi in evidenza. Il genere musicale qui conta poco. – Audiosinapsi

Un libro “coraggioso”, pubblicato quando era necessario “criticare” con passione un “fenomeno” che sta assumendo contorni che spesso travalicano i “solchi” – Freak Out Magazine

L’autore si rapporta al lettore come ad un amico, e gli fa scoprire un mondo. – Illibroèservito

Affronta l’argomento quanto mai dibattuto in questi tempi recenti e lo fa evitando l’amarcord, preferendo l’analisi di un fenomeno da molteplici punti di vista – Ilsussidiario.net

Una lettura che offre diversi punti di osservazione di un mondo che si pensava passato ma che è estremamente e positivamente attuale. – Librierecensioni.com

Un viaggio avvincente nel mondo del vinile e della musica – MusicLetter.it

Un saggio di sicuro interesse per chi ha a cuore l’evoluzione e la conoscenza dello status quo della fruizione della musica – Radiocoop

Si inoltra nel magnifico mondo del vinile e della musica in generale contestualizzandolo al mercato e alla società di oggi – Raropiù

Non si limita a raccontare una passione ma la mette a confronto con i tempi moderni, con quella che Ivano Fossati chiama “la musica che gira intorno” – la Repubblica

Un testo che pone in dialogo la teoria dell’ascolto con le vaste sfere di quanto ci circonda: politica, stralci di passato, idee di futuro. – Rockerilla

Il volume affronta con molta lucidità il lato oscuro della merce vinile. E’ una delle cose migliori sull’argomento mai uscite in Italia. – Rumore

Iuppariello con la sua consueta capacità di identificare le problematiche care agli audiofili, definisce il rapporto dell’essere umano con la musica riprodotta – Suono

Il vinile, ascolto ed esperienza in musica. I motivi di questa sorta di “ritorno al passato” sono analizzati da Iuppariello – The Way Magazine

Questo è un libro perfetto per chiunque abbia voglia di ascoltare, conoscere ed emozionarsi attraverso la musica – TuttoRock

L’autore

Nicola Iuppariello vive il mondo del vinile fin da bambino, grazie all’impulso ricevuto dal padre, e per passione inizia a occuparsi di musica quando nel 2008 decide di fondare a Napoli DiscoDays – Fiera del Disco e della Musica. L’evento culturale, da lui diretto fino al 2019, ha ospitato nell’ambito delle diverse edizioni musicisti affermati ed emergenti, promuovendo mostre e incontri finalizzati alla diffusione della cultura della musica e alla promozione del suo ascolto. Racconta il mondo del vinile attraverso la pubblicazione del saggio Il vinile al tempo dell’iPod (Emil, 2012) e con Vinilici. La passione per il disco (Zona, 2013), da cui il documentario Vinilici. Perché il vinile ama la musica (2018) di cui è ideatore e coautore. Collabora, negli anni, a numerose iniziative, esposizioni tematiche di materiale da collezione e mostre d’arte dedicate al disco in vinile e alla musica. Nel 2022 pubblica il suo primo romanzo Napoli 2122 (Dialoghi).

La prefazione è di Fabio Zuffanti:

Fabio Zuffanti è scrittore, musicista e critico musicale per La Stampa, Rolling Stone Italia, Rockol e Ondarock. È autore di saggi – in particolare di tre biografie su Franco Battiato che lo hanno portato a essere considerato uno dei più attenti studiosi dell’artista siciliano -, romanzi, raccolte di racconti e poesie. Nel 2022 ha redatto l’autobiografia di Angelo Branduardi e collabora in qualità di docente con Treccani. Ha inoltre inciso oltre 40 album dal 1994 a oggi, da solista e con le band La Maschera Di Cera, Finisterre e Höstsonaten.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Dicembre 2023 - 17:21
facebook

Ultim'ora

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie