Musica

Il Quartetto Espresso alla Reggia di Portici per l’ultimo appuntamento della rassegna ‘Oltre il giardino’

Condivid

Domenica 10 dicembre, ore 18.00.

Nella Sala della Flora del Palazzo Reale di Portici, il Quartetto Espresso chiude l’edizione indoor della rassegna Oltre il giardino con il concerto Luci e ombre. Napoli in musica tra ‘800 ‘900.

Il gruppo campano, formato da Valeria Longo (voce), Vincenzo Valentino (pianoforte), Emilio Merola (clarinetto) e Artan Tauzi (violoncello) rende omaggio alla canzone classica napoletana rivisitandola in chiave cameristica.

Per info e prenotazioni: 3470963808 oppure oltreilgiardinobotteghino@gmail.com.
Costo del biglietto unico 15 euro (parcheggio gratuito all’interno della Reggia in via Università 100, Portici – NA).

Oltre il giardino – indoor è un progetto creato da Mario Gelardi in collaborazione con l’associazione BLab, per l’organizzazione di Idee fuori scena e la supervisione di Ileana Bonadies, realizzato in sinergia con il nuovo teatro Sanità, il MUSA – Musei della Reggia di Portici e il Dipartimento di Agraria e gode del patrocinio del Comune di Portici.

Luci e ombre. Napoli in musica tra ‘800 e ‘900 ripropone i grandi classici della canzone partenopea del XIX e XX secolo reinterpretandoli secondo l’estetica e gli stilemi della musica da camera. Il pubblico sarà immerso nella bellezza e nella storia di Napoli, attraverso i marmi e le opere della Sala Flora e attraverso le note della tradizione musicale rivisitata dal Quartetto Espresso. Dalla vivacità di Spingule francese alla tragicità di Vierno, i testi e le melodie originali, impreziositi da arrangiamenti cameristici inediti, ripercorrono luci e ombre della storia della città, narrando di un tempo passato in cui anche le sofferenze, conseguenti a guerre, epidemie e povertà, sono state sublimate in capolavori eterni.

Sul lavoro che il quartetto svolge, la cantante Valeria Longo dice: “Nelle nostre interpretazioni uniamo alla cultura popolare partenopea l’eleganza della musica da camera, cercando di creare un dialogo tra due linguaggi musicali differenti. Napoli, oltre alla tradizione, ha avuto nei secoli un ruolo importante nella musica cameristica che noi ci proponiamo di far riscoprire al pubblico”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 6 Dicembre 2023 - 19:00
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero

Si chiama Giuseppe Ruggiero ed ha 26 anni, originario del Rione Traiano e con problemi… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 07:04

Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno

Oggi è un giorno carico di energia cosmica, con la Luna in Bilancia che favorisce… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 06:23

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è grave

L'Aquila - Giornata di superlavoro per il personale del 118 in Alto Sangro, dove si… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 22:47

Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in metropolitana: due arresti in 24 ore per mandato europeo

Napoli. Doppio colpo in 24 ore per la Polizia di Stato, che ha arrestato due… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 21:20

Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un complice

Napoli – Un ragazzino di appena 15 anni, armato con una pistola clandestina calibro 7.65,… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 21:05

Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo Paolozza

Benevento - Sono ore di grande apprensione a Baselice, in provincia di Benevento, per la… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:50