"Dopo le ultime notizie apparse sulla stampa cittadina, esprimiamo soddisfazione per l'azione della magistratura contro il crimine dell’usura e la nostra solidarietà agli imprenditori che hanno trovato il coraggio di denunciare. L'usura resta una piaga che, soprattutto dopo la crisi dovuta alla pandemia, attanaglia ancora molte piccole imprese in difficoltà economiche".
Lo dichiara in una nota Achille Capone, segretario provinciale della Claai Napoli, l’associazione dell’artigianato e della piccola e media impresa, in merito al caso dell’imprenditore di Soccavo rimasto vittima degli usurai dopo la crisi legata al Covid.
"La Claai da tempo ha messo in atto strumenti associativi, come i Confidi (consorzi di garanzia collettiva dei fidi) - prosegue Capone - per fornire adeguata consulenza in materia.Potrebbe interessarti
Napoli, verso la riapertura di Largo Maradona: convocato tavolo tra Comune e commercianti
Napoli, scomparso da Pianura il 41enne Alessandro Adaldo: ricerche in corso
Campi Flegrei, scoperto il "tallone d'Achille" della crosta: la chiave per capire bradisismo e terremoti
Largo Maradona, la protesta dei commercianti: il murales coperto dopo il blitz della Municipale
"Il Fondo istituto presso il Dipartimento del Tesoro - sottolinea ancora il segretario provinciale Claai - concede, attraverso i Confidi, le garanzie statali per facilitare l'accesso al credito alle imprese in difficoltà in modo da prevenire il rischio di usura.
La gravità della situazione attuale necessita di un’azione combinata e sinergica tra forze dell'ordine, magistratura e associazioni e gli strumenti economici come i Confidi, oltre, necessariamente agli imprenditori in crisi che devono trovare il coraggio di denunciareı.
«La speranza è che dopo gli accadimenti degli ultimi giorni non si spengano i riflettori sul fenomeno, si continui nell'azione repressiva del crimine e si presti la giusta attenzione a chi denuncia. Come Claai - conclude - siamo disponibili a fare per intero la nostra parte".
Lascia un commento