Libri

‘Platealmente’, torna la rassegna a cura di Pierluigi Fiorenza al Teatro Karol di Castellammare

Condivid

Gli eventi rientrano nella proposta artistica PASSIONE, DIFFERENZE E ALTRE VISIONI a cura di Casa del Contemporaneo.

Torna al TK di Castellammare di Stabia la rassegna “Platealmente” dal libro alla scena, gli incontri con gli autori a cura di Pierluigi Fiorenza. Mercoledì 13 dicembre ore 18.15
ospite Lorenzo Marone e il suo romanzo “Sono tornato per te”, con l’autore anche Dora Esposito e Gianluca Calvino.

Ingresso libero fino a esaurimento posti 08118247921 e teatrotk@casadelcontemporaneo.it

Mercoledì 13 dicembre, alle 18.15, con la presentazione del romanzo “Sono tornato per te” il TK di Castellammare di Stabia torna ad ospitare la rassegna “Platealmente, dal libro alla scena – incontri con gli autori” per la cura artistica di Pierluigi Fiorenza. In dialogo con l’autore, Lorenzo Marone, il professore Gianluca Calvino, esperto di scrittura creativa, e la scrittrice Dora Esposito. L’ultima opera di Marone è la testimonianza di un’epoca che aveva smarrito l’umanità nei campi di concentramento. Una storia in bilico tra dramma e passione con la discesa agli inferi per rivedere le stelle. Infatti i protagonisti Cono Trezza e Serenella Pinto, per coronare il loro sogno d’amore, sono costretti a combattere contro tutto e tutti e perfino a sfidare i nazisti.

“Un amore che attraversa la guerra e rimane intatto nonostante gli orrori che lo mettono alla prova. L’epopea di un ragazzo che difende la propria vita facendo a pugni per tornare dalla donna che lo aspetta”.

Continua inoltre la mostra di Giuseppe Plaitano, “Piazze”, allestita nello Spazio Arte del foyer del TK, visitabile gratuitamente nel corso dell’evento e negli orari di apertura botteghino, il martedì e il sabato (ore 17>19) e il giovedì (ore 10>12).

Frammenti “suggestivi” che raccontano consuetudini e quotidianità della vita di ieri in quei luoghi del quotidiano, le “Piazze” appunto, che raccontano di incontri e di confronti, di piccoli episodi della storia della cittadina stabiese e di grandi avvenimenti internazionali che la città ha ospitato. Una selezione di immagini d’epoca di Castellammare di Stabia – dalla fine dell’Ottocento agli anni Cinquanta – tratte dall’Archivio storico Giuseppe Plaitano, posto sotto la tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

 


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Dicembre 2023 - 18:14
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di storia, ma ora serve fare di più”

Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:56

Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma un fortunato centra il 5+1 da oltre 384mila euro

La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:34

Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista

Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:11

Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo prefettizio

Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:33

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04

Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di Paola indaga su un venditore ambulante

Diamante  – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:54