#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Più di 2mila studenti coinvolti per il progetto di Giffoni ‘Pier Paolo Pasolini: i suoi 100 volti’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sei istituti scolastici di istruzione superiore per un totale di 2160 studenti e 170 docenti coinvolti, quattordici giornate di proiezioni – sette estive ed altrettante autunnali – un docufilm originale realizzato per l’occasione, reading, laboratori di scrittura creativa, spettacoli, un workshop tenuto nel corso dell’ultima edizione di Campania Libri Festival, una collettiva d’arte con la partecipazione di 22 artisti: sono questi i numeri di Pier Paolo Pasolini: i suoi “100” volti, progetto pensato da Giffoni in occasione del centenario della nascita di Pasolini con il sostegno della presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.

All’interno della Giffoni Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana (SA) l’evento conclusivo del progetto alla presenza di una folta rappresentanza degli istituti scolastici che sono stati parte attiva dell’iniziativa.

“Sono felice di essere qui con voi – ha detto intervenendo in sala Claudio Gubitosi – per la chiusura di questo evento che avete molto amato. È l’occasione per ricordare a me stesso quanto Pasolini sia stato importante per me, per la mia formazione e, quindi, anche Giffoni, un’idea nella quale sono dentro da 54 anni. Immaginatevi cosa poteva essere questa realtà all’inizio degli anni ’70. Era l’epoca dei sogni. Oggi è tutto diverso perché, grazie alle nuove tecnologie, è possibile entrare in mondi sempre diversi. Allora non era così.

Il cinema rappresentava davvero l’unico strumento per osservare il mondo oltre le montagne che ci circondano. In quegli anni mi adoperai perché a Giffoni potessero arrivare sempre più film. Non era affatto facile. Poi scoprii l’esistenza delle cineteche e io stesso passai dalla fotografia alla cinematografia. Realizzai due film e ancora oggi, rivedendoli, comprendo quanto forte sia stata allora, per quei miei lavori giovanili, l’influenza di Paolini.

Ecco perché dico che grande è stato l’impatto di questa figura sulla mia esistenza. Ed è per questo che sono davvero orgoglioso che il mio team abbia portato avanti questo progetto con il sostegno della presidenza del Consiglio dei Ministri. Voglio, inoltre, ringraziare le scuole ed in particolare i docenti che hanno partecipato alle tante giornate, alle tante attività. Lo hanno fatto con una grande carica di energia, quella che percepisco anche oggi, in questa bella sala”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 18 Dicembre 2023 - 17:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie