#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 07:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Morto Ryan O’ Neal: l’attore di “Love Story”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ryan O’Neal, morto all’età di 82 anni, è stato una delle star più importanti del cinema degli anni ’70. Il suo volto, con i capelli biondi e gli occhi azzurri, è diventato familiare al grande pubblico grazie a film come “Love Story”, “Paper Moon – Luna di carta” e “Barry Lyndon”.

O’Neal nasce a Los Angeles nel 1941 da una famiglia del mondo del cinema. Il padre, Charles “Blackie” O’Neal, è un romanziere e sceneggiatore, mentre la madre, Patricia O’Callaghan, è un’attrice.

Dopo un inizio di carriera come stuntman in telefilm, O’Neal ottiene piccole parti come attore in serie tv come “General Electric Theater”, “Gli intoccabili”, “Il virginiano”, “Io e i miei tre figli”. Nel 1962 diventa co-protagonista del western “Empire” ambientato nel Nuovo Messico.

Nel 1964 O’Neal ottiene il ruolo di Rodney Harrington nella soap opera “Peyton Place”, che lo rende un volto popolare del piccolo schermo.

Il successo arriva nel 1970 con “Love Story”, un film romantico che racconta la storia d’amore tra Oliver Barrett IV (O’Neal) e Jennifer Cavalleri (Ali MacGraw). Il film è un successo clamoroso a livello internazionale e O’Neal viene candidato all’Oscar come miglior attore protagonista.

Nel 1973 O’Neal recita in “Paper Moon – Luna di carta”, un film western in cui interpreta Moses Pray, un truffatore che si finge padre di una bambina orfana (Tatum O’Neal, figlia dell’attore). Il film è un altro grande successo e Tatum O’Neal vince l’Oscar come miglior attrice non protagonista.

Nel 1975 O’Neal viene scelto da Stanley Kubrick per interpretare il protagonista di “Barry Lyndon”, un film epico ambientato nell’Inghilterra del XVIII secolo. Il film è un successo di critica, ma non ottiene il successo commerciale sperato.

Negli anni successivi O’Neal continua a lavorare come attore, ma non riesce a replicare il successo di “Love Story”. Interpreta diversi film, tra cui “Ma papà ti manda sola?” (1972) con Barbra Streisand, “Quell’ultimo ponte” (1977) con Richard Attenborough e “Driver l’imprevedibile” (1978) con Walter Hill.

Nella vita privata O’Neal ha avuto una relazione travagliata con tre dei suoi quattro figli, Tatum, Griffin e Redmond. Ha avuto anche problemi di droga e alcol.

Negli anni ’80 O’Neal inizia una relazione con l’attrice Farrah Fawcett, che dura per oltre trent’anni. I due si lasciano diverse volte, ma si rimettono sempre insieme. Nel 1985 hanno un figlio, Redmond.

Fawcett muore di cancro nel 2009. O’Neal è devastato dalla perdita della compagna e la sua vita privata diventa ancora più difficile.

Negli ultimi anni O’Neal continua a lavorare come attore, ma la sua salute comincia a peggiorare. Nel 2001 gli viene diagnosticata la leucemia, da cui guarisce. Nel 2012 gli viene diagnosticato il cancro alla prostata.

Un’icona del cinema tormentata

Ryan O’Neal è stato un’icona del cinema degli anni ’70. Il suo volto, con i capelli biondi e gli occhi azzurri, è diventato familiare al grande pubblico grazie a film come “Love Story”, “Paper Moon – Luna di carta” e “Barry Lyndon”.

O’Neal era un attore talentuoso, ma la sua vita privata è stata spesso tormentata. I suoi problemi con la droga e l’alcol, la sua relazione travagliata con i figli e la morte della compagna Farrah Fawcett hanno contribuito a oscurare la sua carriera.

Nonostante tutto, O’Neal è stato un’importante figura del cinema americano. I suoi film sono ancora oggi considerati dei classici e la sua interpretazione in “Love Story” è una delle più iconiche della storia del cinema mondiale.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Dicembre 2023 - 09:13

facebook

Ultim'ora

Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie