#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

La “regina delle borse”, Mariangela Pira di Sky Tg24 a Pompei per “Gli incontri di valore”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La V edizione de “Gli incontri di valore”, rassegna letteraria della città di Pompei elaborata sull’idea vincente del manager Nicola Ruocco, continua a raccogliere conferme da parte del pubblico – sempre presente e numeroso agli appuntamenti – per lo spiccato livello divulgativo nonché per lo spessore degli ospiti, provenienti dal variegato mondo della cultura.

Tale stimato successo è stato difatti rinnovato lo scorso Venerdì 1 dicembre. Nella tradizionale splendida location dell’Hotel Habita79, ha avuto luogo l’incontro con la “regina delle borse” di Sky Tg24, la brillante ed acuta giornalista , colei che diffonde gli ostici concetti di economia con la dote del linguaggio semplice, quello che arriva a tutti.

In una sala gremita di studenti e di adulti nella qualità di esponenti delle istituzioni sul territorio, di professionisti, ma anche di appassionati della lettura, la giornalista è arrivata trafelata – ed in evidente imbarazzo – a causa del non colpevole ritardo di un’ora, subito per effetto dei disagi conseguenti alla giornata di agitazione, proclamata dal settore trasporti nella stessa data.

Circostanza che però non ha affatto influito sul suo consueto, coinvolgente sorriso e le accreditate capacità espositive, che hanno attirato la massima attenzione della platea presente, decretando positivamente l’esito della rodata kermesse.

Oggetto dell’incontro, “Effetto domino”, il saggio su globalizzazione e clima, ultimo lavoro letterario dell’illustre ospite, edito da Chiarelettere. Mariangela Pira, su impulso dell’illuminato relatore – il Patron Nicola Ruocco – ha riferito che questo libro è nato sulla spinta di una vera e propria esigenza, quella di scrivere di economia come per i precedenti, ma con l’aspirazione di rendere tale testo chiaro a tutti. Il suo intento è evidente: trasferire la conoscenza e la passione per argomenti non semplici.

Per dare concretezza a questo progetto – su consiglio del suo professore di Oxford – si è avvalsa degli studi di antropologia che non ha mai smesso di seguire e che, all’interno del volume, le hanno consentito di spiegare il perché della variazione del costo dei prodotti nel tempo. In particolare, come la lotta tra Cina e Stati Uniti abbiano un impatto sui telefonini, o la ragione che determina l’aumento di costo del grano in seguito al conflitto che ha coinvolto l’Ucraina.

Effetto domino, il titolo del libro, come illustrato dalla Pira, indica proprio quel fenomeno per cui ciò che accade in Sry Lanka, esattamente come le tesserine del noto gioco di abilità, arriva sulle nostre tavole con un procedimento molto semplice, che può essere spiegato, ad esempio, con la siccità che determina una diminuzione della raccolta del caffè, ed un conseguente innalzamento del suo costo, per effetto della forte richiesta del prodotto.

La discussione si è poi estesa su interessanti argomenti della finanza e di geopolitica. Il talk si è avvalso del prezioso intervento del Presidente della Banca di credito popolare di Torre del Greco, dott. Mauro Ascione, interlocutore della Pira nel confronto con questa sul tema inerente l’inflazione, il costo del denaro e dell’aumento dei tassi.

“Noi siamo costretti ad alzare i tassi come banche perché il danaro costa di più, questo si ribalta sulle imprese e le famiglie e crea un po’ di disagio ed un deregolamento del credito a volte. […] Abbiamo avuto questa impennata a causa del costo dell’energia, delle materie prime che andavano sempre alle stelle. Abbiamo segnali che l’attuale tasso deve mantenersi stabile, adesso non potrà crescere di più, anzi subirà una leggera discesa nel semestre 2024“.

Sul finale dell’incontro Nicola Ruocco ha poi ceduto la parola agli studenti del Liceo classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia, presenti in sala, che con acume e disinvoltura, hanno posto domande alla giornalista sul dibattuto problema climatico e sulla globalizzazione.

“Effetto domino” può dunque definirsi un libro versatile, adatto agli appassionati di economia, ma anche a coloro che desiderano approfondire questi argomenti di non facile apprendimento, attraverso la spiegazione semplice ed appassionata della vivace e competente Mariangela Pira, che venerdì ha degnamente celebrato il valore de “Gli incontri di valore”.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Annamaria Cafaro il giorno 3 Dicembre 2023 - 13:35


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie