AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 22:25
16.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 22:25
16.6 C
Napoli

A Napoli la presentazione del libro del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pubblicato da il Saggiatore, giovedì prossimo la presentazione del libro 'Il grande libro della fantasia'.

Giovedì 14 dicembre al Consiglio Europeo Sviluppo Umano, alle ore 18:00 in via Aniello Falcone 198, dialogano con l’autore Rossana Apaza Clavijo e Paolo Maria Chiarolanza, counselor e fondatori della società SlideTheWorld.

Che cos’è la fantasia? E l’immaginazione? Quali le differenze con la creatività? Hanno più fantasia gli adulti o i bambini, gli uomini o le donne? Chi è stato il primo autore a studiare la fantasia? Che ruolo gioca l’intelligenza artificiale nel discorso della fantasia? Massimo Gerardo Carrese (www.fantasiologo.com) è lo studioso che da oltre vent’anni si occupa degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Conosciuto come “il fantasiologo”, voce che appare anche nella prestigiosa enciclopedia Treccani Online a raccontare proprio la sua attività professionale, Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasiologia e fantasiologo di professione, pubblica ora con il Saggiatore Il grande libro della fantasia.

Si legge in quarta di copertina: «il libro rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
Dai Dialoghi di Platone alle opere di Bruno Munari, fino alle sfide dell’intelligenza artificiale, una materia incontenibile come la fantasia si dispiega cominciando con lo studio dei primi sguardi sul mondo e terminando con le tecnologie che annullano i confini tra realtà e finzione. Si rivela così un gioco lungo millenni le cui regole restano perlopiù misteriose. Massimo Gerardo Carrese ci permette di scoprire, inoltre, i segreti e le differenze che intercorrono tra fantasia, immaginazione e creatività: i processi biologici e psicologici che le coinvolgono, le diverse capacità combinatorie che la nostra mente applica di volta in volta, i risultati – sempre straordinari e inediti – a cui l’umanità è approdata facendone un uso quotidiano.»

I due relatori, Rossana Apaza Clavijo e Paolo Maria Chiarolanza, che accompagnano in dialogo l’autore, sono i soci fondatori di SlideTheWorld, società ideatrice delle SlideDoors, portali tecnologici a grandezza naturale attraverso cui è possibile guardare ed essere visti vivendo l’esperienza di avere di fronte a sé persone e luoghi in realtà molto distanti.

L’evento di giovedì prossimo è a ingresso gratuito ed è necessario prenotarsi (30 posti disponibili) all’indirizzo consiglioeuropeosviluppoumano@gmail.com

Per maggiori informazioni sul libro è possibile visitare il link https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-grande-libro-della-fantasia

Articolo pubblicato il 12 Dicembre 2023 - 17:44 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!