Pubblicato da il Saggiatore, giovedì prossimo la presentazione del libro 'Il grande libro della fantasia'.
Giovedì 14 dicembre al Consiglio Europeo Sviluppo Umano, alle ore 18:00 in via Aniello Falcone 198, dialogano con l’autore Rossana Apaza Clavijo e Paolo Maria Chiarolanza, counselor e fondatori della società SlideTheWorld.
Che cos’è la fantasia? E l’immaginazione? Quali le differenze con la creatività? Hanno più fantasia gli adulti o i bambini, gli uomini o le donne? Chi è stato il primo autore a studiare la fantasia? Che ruolo gioca l’intelligenza artificiale nel discorso della fantasia? Massimo Gerardo Carrese (www.fantasiologo.com) è lo studioso che da oltre vent’anni si occupa degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Conosciuto come “il fantasiologo”, voce che appare anche nella prestigiosa enciclopedia Treccani Online a raccontare proprio la sua attività professionale, Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasiologia e fantasiologo di professione, pubblica ora con il Saggiatore Il grande libro della fantasia.
Si legge in quarta di copertina: «il libro rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare.Potrebbe interessarti
Elezioni Campania, da Maria Rosaria Boccia al legale di Maradona: nelle liste anche molti figli di politici
Superenalotto, il 6 si fa attendere: ecco la combinazione vincente e tutti i premi Jackpot verso i 70 milioni
Lotto e 10eLotto, le estrazioni di oggi: una pioggia di doppi, numeri gemelli e curiosità da non perdere
Napoli, pusher sorpreso a Porta Nolana: arrestato un 43enne tunisino
I due relatori, Rossana Apaza Clavijo e Paolo Maria Chiarolanza, che accompagnano in dialogo l’autore, sono i soci fondatori di SlideTheWorld, società ideatrice delle SlideDoors, portali tecnologici a grandezza naturale attraverso cui è possibile guardare ed essere visti vivendo l’esperienza di avere di fronte a sé persone e luoghi in realtà molto distanti.
L’evento di giovedì prossimo è a ingresso gratuito ed è necessario prenotarsi (30 posti disponibili) all’indirizzo consiglioeuropeosviluppoumano@gmail.com
Per maggiori informazioni sul libro è possibile visitare il link https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-grande-libro-della-fantasia






Lascia un commento