#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Foodyear, il calendario dell’enogastronomia pompeiana nel 2024

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una narrazione fotografica accompagnata da ricette della tradizione campana ma non solo.

Sarà presentato martedì 19 dicembre (ore 18,30) nella Sala dei Misteri dell’HABITA79 POMPEII MGALLERY il calendario che celebrerà dodici eccellenze, sia culinarie che pasticcere della città di Pompei.

Lo scopo è di rendere il 2024 un anno di sapori ma anche di ricette da preparare a casa, in cucina con la mamma, con la nonna e con le zie. Dalla pizza napoletana al piatto gourmet, dal pesce alle verdure, concludendo (non in termini temporali) con il panettone tipicamente “Pompeiano”.

I protagonisti sono le tavole delle location che, ogni anno, i cittadini ed i turisti scelgono per colazioni, pranzi, cene ed eventi.
Esse saranno raccontate dagli ideatori dei brand che ora sono dei must in città, ma anche dagli chef e dai pastry, colti nei momenti di quotidianità lavorativa, ai fornelli, ai banconi, tra i profumi degli ingredienti campani ma soprattutto vesuviani.

L’idea è nata dal sodalizio di tre professionisti, a loro modo vicini al settore del food, Gianni Cesariello, giornalista e fotografo ufficiale del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP ma anche attivo collaboratore di Slow Food, Ilaria Cotarella, giornalista, che ha collaborato con la rivista “Cucina a Sud” ed ha ideato il blog “Sud Food Express”, Marco Pirollo, giornalista nonché direttore della rivista “Made in Pompei”.

La città di Pompei è collocata in un contesto geografico molto vario: ai piedi del Vesuvio, quasi principio della Costiera Sorrentina e non lontano dalla Costiera Amalfitana. Pompei ha, tuttavia, una sua identità storica e culturale che la porta ad essere un punto di riferimento per le città vicine. Negli ultimi anni la città si è arricchita di ristoranti e luoghi di attrattiva culinaria, ospitando chef e maestri pizzaioli di notevole esperienza.

La dimostrazione che la città sia diventata un riferimento, anche dal punto di vista culinario, è stata data recentemente. Nel mese di agosto il Parco Archeologico di Pompei è stato scelto quale luogo di incontro e ritrovo per la presentazione del logo ufficiale con il quale la Cucina Italiana sarà candidata quale Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. L’esito della candidatura sarà noto nel 2025 ma questo passaggio nella città mariana, che ha visto la presenza di Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e della Foresta), Gennaro Sangiuliano (Ministro della Cultura) e Francesco Soro, AD dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, è la testimonianza del prestigio acquisito dalla città.

Il progetto fotografico e narrativo è stato sostenuto anche dal Comune di Pompei. Il sindaco, Carmine Lo Sapio, ha accolto con entusiasmo l’idea di raccontare la città attraverso i suoi maestri culinari in quanto storia, sacralità e cibo, si incontrano sempre di più. Da questo incrocio ne deriva una crescita continua per la città.
Nella serata di gala saranno presenti i protagonisti degli scatti fotografici che si racconteranno agli ospiti ed ai giornalisti.

Il progetto fotografico e narrativo è stato sostenuto da numerosi sponsor operanti nel settore della pasta ed in quello vitivinicolo. Si citano, per completezza, Masseria delle Grazie, Antiche Radici, GMA Import Export Specialità s.r.l., Corbarì I Sapori di Corbara, D’Aniello Pastificio, Il Mulino Gragnano, Gaetano D’Apuzzo Pastificio, BABA RE’, Pastificio Afeltra Gragnano, La Fabbrica della Pasta di Gragnano, Pastificio Gaetano Faella dal 1907, Poggio delle Baccanti ( Vinificatori dal 1920).


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Dicembre 2023 - 17:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie