#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

‘Anime di Napoli’, il 2 gennaio a Quarto un viaggio tra napoletanità e napoletanismi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Uno spettacolo che è un viaggio tra grandi autori come Eduardo, Viviani, Scarpetta fino a Paolo Sorrentino.

Un viaggio tra i grandi autori partenopei e non solo. Lo spettacolo “Anime di Napoli” con Nio Lauro, Olimpia La Padula, Gianluca Coppola, con il sax di Pepito per la regia di Salvatore Piedimonte, andrà in scena il 2 gennaio alle ore 19.30 nel suggestivo scenario della chiesa di Santa Maria Nos a Scandalis, di Quarto.

La kermesse è inserita nella programmazione “Quarto, in viaggio per la legalità” inaugurato con la prima parte dal titolo “La magia del Natale” e che proseguirà con altri eventi, anche culinari, fino a settembre 2024.

“Anime di Napoli” è un viaggio tra i grandi autori, come Eduardo de Filippo, Raffaele Viviani, Eduardo Scarpetta, fino ad arrivare ai giorni nostri con brani tratti dagli straordinari successi sul grande schermo di Paolo Sorrentino. Sono queste le mille e più “anime di Napoli” che Nio Lauro, insieme a Olimpia La Padula e Gianluca Coppola, attraversa in uno spettacolo ricchissimo di tanti momenti, tra “napoletanità e napoletanismo” che ne è un po’ il sottotitolo. Definire la napoletanità può essere una sfida affascinante e avvincente.

“Napoli, come un incantesimo – si legge nelle note di regia – da ascoltare e vivere, è un luogo magico in cui il sogno e la realtà si intrecciano con maestria, come se fosse una mano divina a orchestrare questa danza unica.

Questa commistione crea uno stile di vita distintivo, universalmente riconosciuto e ammirato.

Il popolo napoletano, unico nel suo genere, è rinomato non solo in patria ma è un esempio per il mondo, resistendo al dilagante consumismo.

Qui, l’amore per le cose semplici, l’amicizia e i contatti umani prevalgono, dove i piaceri della vita sono fatti per essere condivisi.

La napoletanità abbraccia un vasto panorama di caratteristiche culturali, sociali, storiche e artistiche.

È un’identità collettiva che si esprime attraverso la lingua, la musica, la cucina, l’arte e la religione.

I napoletanismi, come perle linguistiche, includono espressioni del dialetto napoletano, diventato lingua universale, frasi fatte, modi di dire e parole straniere adattate alla pronuncia napoletana, tessendo un ricco tessuto di tradizioni.

Lo spettacolo ‘Anime di Napoli’ si propone di narrare tutto ciò attraverso le parole e le canzoni di grandi figure del passato e del presente. Con attori e musicisti in scena, rivivranno personaggi a tratti simpatici, a tratti grotteschi, pirandelliani, “Eduardiani”, immergendo lo spettatore in un caleidoscopio di colori che disegna la magia della città più bella e misteriosa del mondo”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 30 Dicembre 2023 - 13:37


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie