#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Aggressioni al personale sanitario: il Cardarelli di Napoli avvia un protocollo per la tutela dei lavoratori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dall’inizio dell’anno sono stati 50 gli interventi delle forze dell’ordine nell’ospedale Cardarelli di Napoli per aggressioni ai danni di medici, infermieri e personale sanitario. Il dato è stato evidenziato in occasione del convegno promosso dal vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè proprio sulle aggressioni al personale sanitario.

La discussione ha evidenziato come le aggressioni ai sanitari siano un fenomeno che accomuna tutti gli ospedali italiani e come vi sia stato un incremento delle violenze a danno di medici ed infermieri dopo la pandemia.

Al Cardarelli, in particolare, 26 degli interventi delle forze dell’ordine si sono verificati nel Pronto soccorso, mentre nelle restanti 24 occasioni sono state chiamate per criticità verificatisi nei vari reparti.

“È indispensabile rompere la solitudine in cui si viene a trovare il personale sanitario a seguito di un’aggressione”, ha dichiarato Filomena Liccardi, direttore del pronto soccorso del Cardarelli. “Al momento infatti, l’aggredito si trova a dover denunciare in prima persona per poter dare maggiore peso all’evento, deve pagare di tasca propria la consulenza legale e vive la paura di ripercussioni ulteriori ai propri danni e dei propri familiari per la denuncia fatta. Come operatori sanitari chiediamo una maggiore tutela, rivendicando il nostro diritto di lavoratori a non dover essere vittime di violenza a causa del lavoro che svolgiamo”.

Il Cardarelli proprio in questi giorni ha avviato un protocollo interno che prevede la denuncia anche anonima da parte dei sanitari per episodi di violenza o aggressioni anche solo verbali, subite durante il proprio lavoro. Il percorso prevede anche uno specifico supporto psicologico a favore del personale aggredito.

“Come direttori generali chiediamo di essere messi nella condizione di poter stare più vicini ai nostri colleghi aggrediti, per poter garantire loro maggior supporto”, ha dichiarato Antonio d’Amore, direttore generale del Cardarelli e vicepresidente Fiaso. “Occorre prevedere un coinvolgimento diretto delle organizzazioni presso cui lavorano i medici e gli infermieri aggrediti permettendoci di affiancarli nelle denunce. La concreta tutela del Sistema sanitario nazionale passa anche attraverso una maggiore garanzia di sicurezza per medici, infermieri, tecnici e operatori sanitari”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 13 Dicembre 2023 - 14:01


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie