Cronaca Caserta

Smantellamento della centrale del Garigliano: iniziata la rimozione delle attrezzature sopra il vessel

Condivid

I lavori di rimozione delle attrezzature posizionate sopra il vessel, il contenitore d’acciaio nel quale avveniva la reazione nucleare, sono iniziati ieri nella centrale del Garigliano. L’intervento, che terminerà nel primo trimestre del 2024, è stato reso noto da Sogin, la società pubblica per lo smantellamento degli impianti nucleari.

L’attività, svolta da Sogin e dalla sua controllata Nucleco, si articola in quattro fasi principali.

Prima fase: allagatura della parte interna del vessel.
Seconda fase: apertura della parte superiore del vessel (denominata “testa”) e fuoriuscita dell’acqua che riempirà il canale reattore, fino a sommergere completamente il vessel.
Terza fase: rimozione delle attrezzature che si trovano sulla “testa” del vessel, in modo remotizzato e sotto battente d’acqua.
Quarta fase: inserimento delle attrezzature rimosse, per un peso complessivo di 1 tonnellata, in appositi contenitori cilindrici, che verranno stoccati nei depositi temporanei del sito, in attesa del loro conferimento al Deposito Nazionale, una volta disponibile.
A seguire Sogin avvierà lo smantellamento del vessel e dei sistemi e componenti dell’edificio reattore, denominati internals. Con questa attività si entrerà nella fase finale, la più complessa dal punto di vista ingegneristico e operativo, del decommissioning della centrale campana.

Lo smantellamento della centrale del Garigliano produrrà complessivamente circa 268 mila tonnellate di materiali. Di queste, saranno inviate a recupero il 96%, per la maggior parte composte da metalli e calcestruzzo.

Un’operazione complessa e delicata

La rimozione delle attrezzature sopra il vessel è un’operazione complessa e delicata, che richiede l’utilizzo di tecnologie e procedure di sicurezza avanzate. L’allagatura della parte interna del vessel, infatti, è necessaria per schermare le radiazioni e consentire ai tecnici di procedere in sicurezza. La rimozione delle attrezzature, inoltre, deve essere effettuata in modo remotizzato per evitare l’esposizione ai rischi di contaminazione.

La Sogin ha avviato lo smantellamento della centrale del Garigliano nel 2018. L’intervento, che si concluderà nel 2034, è previsto dal Piano Nazionale per lo Smantellamento degli Impianti Nucleari (PNIS)

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2023 - 16:08

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio

Maddaloni – Un salvataggio drammatico e pieno di tensione quello compiuto dagli agenti del Commissariato… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:56

Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the night di Jos Baker, Linus Jansner, Carlo Massari

Sabato 10 maggio alle ore 19.00, il pubblico napoletano è invitato a un evento teatrale… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:30

Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania: salvato dai carabinieri

Marcianise - Attimi di paura e rapido intervento dei Carabinieri nella mattinata odierna presso il… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:28

La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di violenza sessuale

Perugia – Prima il coltello puntato al collo, poi un bacio forzato nella stessa zona,… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:18

Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche Lobotka va ko, trauma alla caviglia

Brutte notizie per il Napoli: Stanislav Lobotka ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia destra.… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:12

Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech per Dominare le Automazioni AI

Bhblasted scende in campo con il suo hackathon AI, un evento che promette di scuotere… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:05