Quello che una volta era definito il “sogno americano”: raggiungere una posizione di benessere tramite il duro lavoro e la perseveranza, potrebbe sembrare oggi alla portata di “tutti”, grazie alla tecnologia. I canali social sono letteralmente invasi da “guru” delle cripto monete, “strateghi” dell’ecommerce, e consiglieri di trading, che promettono facili guadagni con pochi sforzi; tralasciando i giudizi su questi tipi di investimento, dalla rete, e grazie alle tecnologie è fuor di dubbio che si possa capire il mercato, e provare a cogliere le opportunità che ci presenta. Vediamo, quindi, i settori in cui investire sia le proprie competenze, che le proprie risorse economiche nel 2024.

Fonte: Pexels
Il mondo dei casinò online è un affare da dieci miliardi all’anno
Andando a toccare il panorama dei casinò, e concentrandoci prettamente su quelli online come William Hill che offrono dai giochi live, alle slot machine, fino a tavoli di poker e blackjack, si analizza una vera e propria “miniera d’oro”.
Il comparto dei giochi d’azzardo virtuali rappresenta l’1% del PIL italiano, e impiega oltre 150 mila persone fra addetti al servizio clienti, programmatori, responsabili vendite, grafici e altri professionisti.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei

Fonte: Pixabay
Green: è di moda, è sano, ed è redditizio
Le mode e le tendenze vanno e vengono, ma ce n’è una che sembra fortunatamente essere costante e presente: l’eco sostenibilità. Imprese “green”, prodotti biologici e a km 0 sono sempre più pubblicizzati; piccole e medie imprese promuovono i propri servizi regalando gadget aziendali sostenibili, e per una larga parte di consumatori sono diventati la prima opzione tra i prodotti da mettere in tavola. Non fa quasi più una notizia il cosiddetto “ritorno alle campagne”, anche da parte di professionisti e laureati, che trovano la propria dimensione nella gestione di piccole o medie imprese agricole. Fra queste c’è un business che sembra davvero non conoscere crisi, ed è l’elicicoltura: allevamento di chiocciole, impropriamente spesso chiamate lumache. L’allevamento di chiocciole può anche essere indirizzato alla sola produzione di bava di lumaca: utilizzata in medicina e in cosmetica già dai tempi del greco Ippocrate nel IV secolo a.C, e citata da Plinio il Vecchio nel suo “Naturalis Historia” per le proprietà nel curare ascessi cutanei e ulcere. L’elicicoltura rappresenta dunque un ottimo punto d'entrata per lavorare nel settore green, e inoltre, senza arrecare danno alle chiocciole: l’estrazione del “muco”, o bava, delle lumache avviene in una maniera molto poco invasiva, e al giorno d’oggi dopo il processo le chiocciole che restano in vita toccano quasi il 99%.
Casinò e green sono al momento due settori per cui la domanda è sempre più alta, sia in Italia che in tutto il mondo. Fra le altre attività “promettenti” c’è da annoverare anche tutto ciò che concerne le energie rinnovabili e sostenibili: eolico e solare in primis.







Lascia un commento