Spettacoli

Peregrinos: visita teatralizzata di NarteA nell’anima caritatevole di Napoli

Condivid

Sabato 18 novembre a partire dalle 18.30, NarteA torna al Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini con la visita teatralizzata “Peregrinos”.

Viaggio teatrale nell’anima della Napoli caritatevole, in quel sentimento che ne fa una delle città più accoglienti al mondo.

La visita guidata traghetterà gli spettatori al 25 luglio 1578, quando il sarto Bernardo Giovino fonda nel capoluogo partenopeo l’Arciconfraternita dedicata ad accogliere coloro che erano in viaggio verso luoghi sacri. Lungo il percorso teatralizzato, il pubblico potrà visitare la settecentesca Chiesa e il Coro della Santissima Trinità, la suggestiva Terrasanta e la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria Mater Domini. A fare da guida, sarà Matteo Borriello (l’appuntamento è previsto in piazzetta Fabrizio Pignatelli). Testi scritti da Febo Quercia e interpretati da Raffaele Ausiello, Valeria Frallicciardi e Peppe Romano; costumi di Antonietta Rendina. Per partecipare, è necessaria la prenotazione ai numeri 339.7020849 – 333.3152415. Costo del biglietto € 18,00 (intero) – € 12,00 (ridotto 6 – 12 anni).

Verso fine del XVI secolo la storia e le vicende dell’Arciconfraternita dei Pellegrini si intrecciano con quelle di una delle famiglie aristocratiche più note della città di Napoli: i Pignatelli. Uno dei suoi esponenti, Fabrizio Pignatelli, volle edificare nella zona della Pignasecca una chiesa dedicata a Santa Maria Materdomini e una Casa Ospitale, ma a causa della sua morte, nel 1577, si riuscì a costruire solo la chiesa. L’Arciconfraternita ricevette però in dono rendite e terreni. NarteA ripercorrerà le vicende che hanno portato all’inizio del XIX secolo all’edificazione di un vero e proprio ospedale.

La visita guidata teatralizzata ripercorre la vita e le attività dell’Arciconfraternita, attraverso le voci di coloro che diedero forza e anima ad una delle realtà assistenziali più importanti del Meridione. Nella Napoli del XVI secolo un uomo, in veste di pellegrino, arriva nella capitale del viceregno spagnolo per mantenere fede ad un voto. Ma il viaggio lungo la strada si trasforma in un vero e proprio percorso interiore, che avvicina i visitatori ai tormenti del viandante. I pensieri del pellegrino si alternano ai racconti della tradizione, grazie alla presenza di una popolana, anima pittoresca dell’antico mercato della Pignasecca.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2023 - 11:49

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro le quinte della ”Battaglia di Sarno”

Anna ed Emilio, anime del progetto Emian, ci aprono le porte del loro laboratorio creativo,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 18:08

Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura”

Assomusica accoglie con grande entusiasmo i dati del Rapporto SIAE 2024, pubblicato oggi. Il settore… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:24

Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al Rione Amicizia

NAPOLI – Il Rione Amicizia cambia volto. Nelle ultime ore, su disposizione della Procura della… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:14

Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco dentro. No alla mediocrità, voglio vincere”

MILANO – La maglia è cambiata, ma la fame è la stessa. Luka Modric ha… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:04

Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano

L’allenatore dell’Atalanta Ivan Juric è ricoverato all’ospedale Bolognini di Seriate per un’infiammazione delle vie aeree… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:54

De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma sul futuro dello sport

Roma, 16 luglio – Aurelio De Laurentiis varca l’ingresso di Palazzo Chigi. Il presidente del… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:44