#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Napulitanata esporta in Spagna e in Portogallo la canzone napoletana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La canzone napoletana, il flamenco, il fado. Le tre sorelle del Mediterraneo si tengono per mano e, grazie a un’idea dell’associazione Napulitanata, diventano “SEA and YOU”: un festival irripetibile che da novembre 2023 a aprile 2024 porterà i suoni di Italia, Spagna e Portogallo a convivere come reali onde magnetiche. Ispirandosi nel titolo alle liriche intense della canzone “’O mare e tu” del cantautore Enzo Gragnaniello, questi concerti faranno zig zag tra la gente di città in città – Granada (11 novembre), Porto (17 febbraio) e Napoli (26 aprile 2024) – per il pubblico di appassionati, addetti ai lavori e turisti che potranno scoprire luci e retroscena di speciali canzoni che tuttora riassumono la nostra identità e la nostra fisicità nell’arte coreutica.

Serenate, ritornelli spiritosi, malinconia e allegria, silenzi e attese de meia-noite, copla, vibratos e cante jondo. Signore e signori, siate pronti a innamorarvi di quest’avventura che intreccia i sentimenti e le storie del Mediterraneo e porta alla conoscenza dei segreti di ognuna di queste musiche popolari del pianeta. “Organizzato da Napulitanata con Caja Granada Fundacíon e Ideal Fado, grazie al co-finanziamento dell’Unione Europea, e con il patrocinio morale di Regione Campania, Comune di Napoli, Napoli – Città della Musica e Comune di Maia (Porto), “Sea and You” è un festival itinerante e interculturale che incoraggia la mobilità degli artisti”, racconta il manager culturale Mimmo Matania, presidente e cofondatore di Napulitanata. “Il valore del festival è innanzitutto nell’avvicinamento di tre culture musicali in apparenza diverse ma che hanno tante affinità storico-sociali e musicali. I tre concerti internazionali programmati a Granada, Porto e Napoli saranno il climax della progettazione e sono l’epicentro di un processo più ampio che oscilla da gennaio 2023 a giugno 2024 perché si intende dare luce all’inclusività dei tre popoli protagonisti.

L’ambizione è coinvolgere non solo gli artisti ma anche i contesti e le realtà territoriali “dal basso”; ad esempio le piccole strutture ricettive, le associazioni di visite guidate, i club e i luoghi in cui il cibo non è “fast” poiché diventa un’esperienza immersiva per conoscere luoghi e volontà creative delle persone e delle loro tradizioni. Da associazione capofila, Napulitanata è felice di avere ideato “Sea and You” come momento privilegiato per rappresentare all’estero la canzone napoletana, di cui chiaramente non siamo né i primi né gli ultimi esponenti. Diventiamo portavoce della simbiosi e del gemellaggio della nostra cultura rispetto alle culture del fado e del flamenco, che sono per noi un modello di riferimento pur nel rispetto dei reciproci repertori. La nostra casa sotto ai portici finalmente trova un dialogo con le case do fado e i tablao”.

Di volta in volta, fra Granada, Porto e Napoli, i musicisti e i cantanti interagiranno scambiandosi le rispettive tradizioni musicali, e eseguendo composizioni originali. In ogni città, gli artisti verranno accolti in b&b, partecipando a visite organizzate dalle guide locali per conoscere il lato più autentico del Paese.

I concerti, gratuiti, saranno accompagnati da spiegazioni dei contesti storici e dei brani che verranno presentati. Gli eventi saranno disponibili in streaming e ricondivisi sui social dei partner e degli artisti per raggiungere il più vasto pubblico possibile. Le strutture degli eventi saranno accessibili per i disabili. Nel live finale a Napoli verrà registrato un cd come testimonianza di questo affascinante viaggio musicale nell’anima euromediterranea.

Ed è facile intuire quanto il festival “Sea and You” renderà esplosiva e festosa la relazione che in molti decenni la canzone napoletana è riuscita a stabilire con le due sorelle del Mediterraneo. Già negli anni ’70 furono Roberto Murolo e Amália Rodrigues a trovare l’intesa sui classici “Anema e core” e “Dicintencello vuje”.

La stessa stella lusitana – non va trascurato – da solista ha interpretato mirabilmente pure “La tarantella” di Francesco Florimo e Achille De Lauzieres (1845). Enzo Avitabile, con i figli del flamenco Enrique e Soleà Moriente in “Elì Elì”, nell’album “Black Tarantella”, ha ricevuto alloggio nel girone flamenco. Ancora, gli Avion Travel e Misia nel remake con silhouette fado di “Era de maggio”, per la colonna sonora del docufilm “Passione”, diretto da John Turturro.

Sulla medesima canzone, in almanacco resta l’incontro di Teresa Salgueiro con il Solis String Quartet. Come dimenticare, poi, il concetto-madre della “Appocundria” – così prossima alla saudade – salmodiato dal musicista Pino Daniele nel cult “Nero a metà”. Quasi come lui, hanno illuminato questo stato d’animo gli Almamegretta nell’hit elettronico “Fa’ ‘ammore cu’ mme”, i Foja nel singolo “’A malia”, LIBERATO in “Gaiola portafortuna” e “Guagliò”, Tropico in “Che mm’hê lassato a ffà”. Nuovamente una intuizione di Pino Daniele fu “Viento ‘e terra”, in una suadente corrente flamenca. Femminilità e sensualità “Flamenco” è quella della giovane Donix, altra onda del golfo napoletano. E poi “Zingaro”, ritratto del gitano Camaron de la Isla nel cante jondo vulcanico di Eduardo De Crescenzo. Costantemente, ogni volta in dialogo, canzone napoletana, fado e flamenco. Sul podio, va da sé, c’è proprio “’O mare e tu” composta da Enzo Gragnaniello per le voci complici di Andrea Bocelli e Dulce Pontes.

È per questa sintonia che in ognuna delle esibizioni a Granada, a Porto e a Napoli, il concerto sarà suddiviso in tre parti, ciascuna dedicata alle tre sorelle. Infine, ci sarà l’intreccio reale tra la canzone napoletana, il flamenco e il fado “eseguendo proprio nel finale del concerto – aggiunge Matania – la canzone ‘O mare e tu di Enzo Gragnaniello con l’inserimento/aggiunta di una parte delle liriche in lingua spagnola insieme al testo originale, che nella sua natura è già composto di un mix tra lingua napoletana e lingua portoghese”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Novembre 2023 - 16:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie