Cronaca di Napoli

Da domani e per tre giorni Napoli sarà capitale mondiale della cultura

Condivid

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il vice ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, il direttore aggiunto dell’Unesco Ernesto Ottone Ramirez, e il sindaco Gaetano Manfredi apriranno domani alle 10, a Palazzo Reale di Napoli, i lavori della Conferenza Unesco “Cultural Heritage in the 21st Century”.

Voluta dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e da Sangiuliano, e organizzata da Maeci e MiC, con il contributo del Comune di Napoli, la Conferenza Unesco, che verra’ inaugurata da un messaggio di saluto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, riunira’ rappresentanti ed esperti degli Stati membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

“Per tre giorni – dice Sangiuliano – Napoli sara’ la capitale mondiale della cultura, dove si discutera’ di tutela del patrimonio culturale immateriale con 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo.

La citta’, sintesi mirabile delle molte civilta’ fiorite nel Mediterraneo, sara’ un palcoscenico di eccellenza per un’iniziativa che vedra’ confrontarsi le massime autorita’ culturali internazionali su temi di estrema attualita’: a Palazzo Reale avranno luogo incontri e seminari sulla tutela del patrimonio culturale nei conflitti e nelle aree di crisi, sul contrasto al traffico illegali di beni culturali, sulle sfide poste dal cambiamento climatico alla salvaguardia delle diversita’ culturali, sulla sostenibilita’ del turismo e del suo impatto sui territori di riferimento. Napoli e l’Italia vedranno cosi’ riconosciuto il proprio ruolo di guida nell’ambito della cultura”.

Durante la Conferenza e’ previsto anche un focus sulla tutela e sulla piu’ ampia valorizzazione del Patrimonio degli Stati extra-europei, soprattutto dell’Africa. L’evento mercoledi’ pomeriggio sara’ chiuso con l’adozione di una “Call of Action”, un documento programmatico contenente una lista di raccomandazioni e buone pratiche rivolta agli Stati membri dell’Unesco per una piu’ efficiente tutela del patrimonio, elaborato sulla base delle proposte degli esperti riuniti da domani a Palazzo Reale.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Novembre 2023 - 13:52
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione

Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 22:19

Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i funerali

Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:54

SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora

L’attesa era alta, le speranze pure, ma anche stavolta il “6” del SuperEnalotto ha deciso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:21

Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri dal fascino speciale

Un’estrazione che farà parlare, quella di oggi, per il Lotto e il 10eLotto. I numeri… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:59

Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”

Napoli – “I dati diffusi dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sul numero dei suicidi… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:36

Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli

Catania – Si è finto appartenente alle forze dell’ordine per estorcere denaro a un’anziana, ma… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:28