Politica Napoli

Manfredi: “Il Centro storico di Napoli è in overtourism”

Condivid

Il centro storico di Napoli: un patrimonio millenario in continua evoluzione Il centro storico di Napoli si distingue come uno dei pochi al mondo ad essere un centro millenario ancora abitato e ad alta densità abitativa. Le pratiche culturali che lo caratterizzano sono l’essenza autentica della città, rappresentando un luogo che cerca di resistere all’appiattimento culturale spesso conseguenza della crescente minaccia dell’overtourism.

Durante l’apertura della conferenza Unesco Cultural heritage of the 21st century che si è tenuta nel Palazzo Reale, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato questo aspetto. Il sindaco ha evidenziato che il centro storico di Napoli resiste anche grazie alla coesione sociale e interculturale delle comunità abitanti, che si impegnano a garantire un modello urbano e sociale vivo e resiliente, nonostante le sfide legate alla marginalizzazione e alla povertà.

Il centro storico di Napoli mantiene la propria identità, composta da molteplici sfaccettature, grazie alla convergenza di aspetti materiali e immateriali del suo patrimonio. Queste caratteristiche confermano il valore intrinseco del centro storico di Napoli, che continua a rappresentare un patrimonio straordinario in continua evoluzione. Il suo status di centro millenario abitato con una forte densità abitativa, insieme alle sue pratiche culturali e alla coesione sociale, lo rendono un esempio significativo di un’identità urbana autentica.

Il mantenimento di questa identità in un contesto di sfide contemporanee, conferma il ruolo cruciale del centro storico di Napoli nel panorama culturale globale. La conferenza Unesco Cultural heritage of the 21st century è stata un’importante occasione per mettere in luce l’importanza e la complessità di Napoli come patrimonio mondiale. Il centro storico, simbolo di storia e tradizione, si conferma così come un patrimonio vivo e in continua evoluzione che merita di essere preservato e valorizzato. La sua capacità di adattamento e resilienza, in un contesto di grandi trasformazioni globali, ne fanno un esempio significativo di come la storia e la modernità possano coesistere in uno spazio unico e ricco di significato.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2023 - 16:43

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45