ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli

La Biblioteca dei destini incrociati, un patto di lettura nella diversità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Biblioteca dei destini incrociati, fiore all’occhiello negli ultimi dieci anni dell’attività di promozione sociale e di lettura della Biblioteca Nazionale Vitt. Emanuele III di Napoli, è oggi raccontata dall’ultimo volume dei “I Quaderni della Biblioteca Nazionale ” a cura degli animatori del progetto Luigi D’Amato e Lucia Marinelli con una introduzione di Antonio Mancini.

Una sperimentazione unica nel suo genere che ha indagato le varie forme di comunicazione umana: verbale, gestuale, artistica, favorendo l’incontro fra “normalità” e “malattia mentale” ed aprendo il dialogo tra operatori psichiatrici e bibliotecari , poeti, intellettuali, utenti della Biblioteca e pazienti.

Il volume collettivo, che fa parte della collana “I Quaderni della Biblioteca Nazionale ” (serie XI, n.2),ripercorre le e fasi di questo laboratorio sperimentale , vera novità per le biblioteche di grandi e piccole dimensioni.

“La biblioteca dei destini incrociati”, che si è tenuta in modo continuativo presso la Sezione Americana della Biblioteca dal 2013 al 2019, con la partecipazione di poeti, intellettuali e utenti della Biblioteca nasce dalla lettura collettiva de Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati, un romanzo quanto mai emblematico della nostra condizione esistenziale, per costruire -sul piano profondo della comune sofferenza umana, ma anche della comune gioia di stare insieme- gli incontri che si sono avvalsi della collaborazione dell’ASL Na1 e di operatori e utenti di alcuni CDR napoletani , il cui scopo e ambizione era di natura principalmente terapeutica: avvicinare i sofferenti psichici, gli operatori del settore, e chiunque sentisse il desiderio di esprimere la propria interiorità attraverso la parola, la lettura, la scrittura, la pittura collettiva.

il libro vuole approfondire la bella esperienza dimostratasi fortemente seguita e partecipata, ma essere soprattutto da stimolo, da “istigazione”, per far nascere esperienze analoghe in quegli straordinari luoghi di cultura e di socialità che sono le biblioteche.

In continuità con il laboratorio “La Biblioteca dei Destini Incrociati: per la trasformazione della sofferenza oscura”, la biblioteca ha avviato da febbraio scorso . II gruppo sperimentale dal titolo “ La pratica terapeutica nella produzione scientifica e letteraria di Sergio Piro” condotto dal psichiatra Antonio Mancini e dalla vicedirettrice della Biblioteca, Lucia Marinelli. Il lavoro di gruppo ambisce ad essere il primo di una serie di studi che si interroghino sul il pensiero “terapeutico” di Sergio Piro a distanza di 50 anni e sul tentativo terapeutico di ristoricizzare il disagio individuale, di offrirlo ristoricizzato alla coscienza riflettente.

I curatori

Luigi D’Amato (Napoli, 1956), laureato in Storia Moderna e specializzato in Storia dell’Arte, è stato funzionario della Biblioteca Nazionale di Napoli dal 1987 al 2019 e responsabile delle sezioni Emeroteca, Periodici e Brancaccio. Ha collaborato a varie mostre e pubblicazioni. Insieme ai due coautori di questo libro ha organizzato la mostra “Oltre il manicomio” su Sergio Piro e per i 40 anni dall’approvazione della legge 180/78 che ha chiuso le strutture manicomiali.

Antonio Mancini (Napoli, 1955) psichiatra, ha completato il percorso di formazione nella Scuola sperimentale antropologico-trasformazionale di Sergio Piro, divenendone poi docente e infine Coordinatore della didattica. Ha lavorato nel sevizio pubblico per il Distretto di Salute Mentale dell’ASL NA 1. È autore di vari contributi nel campo della psichiatria, in particolare: Le dimensioni dell’accadere.Introduzione a Sergio Piro, Il paradosso della cura, Torturare e curare con Francesco Blasi. Ha partecipato alla ricerca regionale su “Prassi trasformazionali in campo di esclusione antropica” e ha curato il rapporto conclusivo di ricerca pubblicato nel libro omonimo. Ha scritto con Sergio Piro il capitolo sulla sperimentazione didattica nel volume di Sergio Piro Introduzione alle antropologie trasformazionali.

Lucia Marinelli (Bari, 1958) laureata in lingue straniere e lettere classiche, è funzionario della Biblioteca Nazionale di Napoli dal 1985. Come responsabile della Sezione Americana (1990-2019) ha organizzato gruppi di lettura, eventi culturali, laboratori. Ha collaborato a varie mostre e pubblicazioni. Insieme ai due coautori di questo libro ha organizzato la mostre “Oltre il manicomio” su Sergio Piro, per il 40 anni dell’approvazione della legge 180/78 che ha chiuso le strutture manicomiali. Attualmente ricopre il ruolo di vicedirettrice.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Novembre 2023 - 17:31

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker