ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 07:18
22.9 C
Napoli

Diritti umani e contrasto alla violenza sulle donne. Dal 10 novembre la rassegna ‘Donna, Vita, Libertà’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 27, incontro con Pega Moshir Pour, tra le più note attiviste su diritti umani e concerto de La Niña.

Parte domani la rassegna “Donna, vita, libertà” che fino al 27 novembre prevede un fitto calendario di appuntamenti dedicato al mese della violenza contro le donne Il Sindaco Giorgio Zinno, d’accordo con gli assessori Giuseppe Giordano e Simona D’Agostino infatti, hanno messo in campo fino al 27 novembre appuntamenti e iniziative che hanno l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su un fenomeno universale che non conosce confini culturali e che rappresenta senza dubbio, una tra le più profonde violazioni dei diritti umani.

Il leit motiv di questa rassegna è il coinvolgimento diretto della comunità, attraverso appuntamenti trasversali e diversi che, a partire dagli studenti, mettono in evidenza i diversi volti della violenza, l’analisi del fenomeno a livello sociale e culturale e le possibili soluzioni per uscirne.

– Si parte quindi il 10 novembre presso l’I.I.S. Scotellaro con l’incontro dal titolo: “Ri-guardarsi dalla violenza”, con la coordinatrice del nostro Centro Antiviolenza “Maria”, Dott.ssa Manuela Barba.

– Il 14 e il 21 novembre in Biblioteca va in scena “Nuovo Cinema Social-e”, con la proiezione di due film dedicati al tema: Gelsomina Verde e L’amore Rubato. Gli studenti in sala, incontreranno anche attori e registi delle pellicole.

– Il 16 novembre, in Fonderia Righetti, gli alunni delle scuole superiori si riuniranno con esperti per parlare di violenza di genere e sicurezza nell’evento dal titolo: “Sicurezza a portata di mano. Conoscere per riconoscere”.

– Il 22 novembre, la platea sarà composta dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado e in Fonderia Righetti ci si confronterà con la pedagogista Simona d’Agostino e altre professionalità nell’evento: “Contro gli stereotipi di genere”.

– Il 24 novembre invece, appuntamento al Palaveliero con lezioni gratuite di difesa personale e uno speciale incontro tra le forze di Polizia e la cittadinanza, dal titolo “Donne al Sicuro”.

– Il 25 novembre sarà la volta dello spettacolo teatrale con musica dal vivo e danza, dal titolo “Tutta colpa sua”, di e con Pietro Pignatelli sul tema del femminicidio. Ingresso gratuito, alle 21.00, in Fonderia Righetti.

– La chiusura della rassegna dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne sarà il 27 novembre alle 18.00 con Pega Moshir Pour, attivista iraniana su diritti umani e digitali. Uno dei volti più noti a livello internazionale per le battaglie intraprese su diritti e civiltà, dialogherà con il pubblico sul fenomeno della violenza sulle donne in Italia e nel mondo. La serata continuerà poi con il concerto de La Nina, la giovane cantante sangiorgese esplosa sulla scena musicale italiana per le collaborazioni con Clementino e la partecipazione nella fiction con Massimo Ranieri.

“Con questa rassegna abbiamo provato a coinvolgere uomini, donne giovani e adulti – ha detto il Sindaco Zinno – con la consapevolezza che la violenza di genere è la manifestazione di uno scompenso in ambito sociale, economico, religioso e politico e costituisce uno dei meccanismi sociali fondamentali capace di indebolire le comunità. La condanna alla violenza contro le donne e l’educazione al rispetto sono fondamentali per la costruzione di una comunità inclusiva. Insieme possiamo fare tanto”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Novembre 2023 - 17:07
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie