Calcio

FIGC, Coverciano apre le porte agli studenti di Caivano

Condivid

Nel giorno del 65esimo anniversario della sua fondazione, il Centro Tecnico Federale (CTF) di Coverciano apre le porte agli studenti dell’Istituto Alberghiero F. Morano di Caivano, inaugurando un innovativo progetto di alternanza scuola-lavoro. La ‘Casa delle Nazionali’, che negli anni è diventata sempre più la ‘casa della formazione’, ospitando i corsi per tutte le figure professionali all’interno del mondo del calcio, dagli allenatori ai direttori sportivi, nonché gli allenamenti degli arbitri di CAN A e B, accoglierà una serie di stage quindicinali presso la struttura ricettiva del Centro, introducendo i ragazzi alla professione dell’accoglienza nel settore alberghiero/turistico.

Nel prossimo raduno della Nazionale di Luciano Spalletti, quindi, saranno impiegate due nuove figure professionali provenienti dall’Istituto di Caivano, iniziando con degli addetti di sala, per poi proseguire fino a febbraio con gruppi di quattro ragazzi, di cui due addetti di sala, un cuoco e un receptionist. Gli studenti saranno seguiti da un tutor interno alla struttura federale e alloggeranno presso la casa per ferie di Coverciano (con costi di vitto, alloggio e spese di viaggio a carico della Federazione).

La collaborazione è stata ufficialmente avviata oggi con la visita al Centro di 46 studenti provenienti dalla Campania, accompagnati dalla preside Eugenia Carfora. Ad accoglierli c’erano il segretario generale della FIGC, Marco Brunelli, e il capo delegazione azzurro, Gianluigi Buffon.

“Legalità, integrazione, inclusione, sostenibilità e contrasto ad ogni forma di discriminazione sono i messaggi che da sempre fanno parte del dna della nostra federazione – ha sottolineato il segretario generale federale, Marco Brunelli, rivolgendosi agli studenti di Caivano seduti nell’aula magna di Coverciano –. E oggi sono molto contento di darvi il benvenuto a nome del calcio italiano, che la FIGC rappresenta. Questa è la casa delle Nazionali italiane e oggi è un giorno doppiamente importante, perché in occasione del 65esimo anniversario del Centro Tecnico Federale avviamo questa collaborazione. Vi auguro ogni bene per il vostro futuro e speriamo di poter contribuire a farvi diventare dei bravi professionisti nel vostro campo”.

“Abbiamo ricevuto un’accoglienza meravigliosa – ha commentato la preside Eugenia Carfora – e quello che oggi vedo è soprattutto la gioia negli occhi dei miei ragazzi. Il fatto che sia stata la Federazione stessa a bussare alla mia porta mi rende ancora più contenta. Alla Figc va il mio sentito ringraziamento”.

Il capodelegazione azzurro, Gianluigi Buffon, guardando gli studenti di fronte a sé ha detto: “Mi sento di dirvi che la libertà è un valore che ci viene donato e che bisogna difendere. La cosa migliore è alimentare questa libertà, anche di sognare. La cultura aiuta ad essere persone più felici, perché acquisisci strumenti che poi ti saranno utili nel corso della vita”.

La FIGC, grazie al lavoro svolto da Federcalcio Servizi, ha iniziato un processo di rinnovamento e potenziamento della struttura fiorentina, che passa necessariamente da una maggiore apertura verso l’esterno. Su preciso impulso del presidente Gabriele Gravina, nel 2020 il Centro Federale ha accolto diverse persone sottoposte a sorveglianza sanitaria per l’emergenza da Covid-19, allestendo alcuni posti letto per i pazienti bisognosi di ricovero.

Poi è stata la volta, lo scorso giugno, della progettualità che avvicina il calcio all’arte, con l’esposizione di una serie di opere e installazioni del maestro dell’arte povera Michelangelo Pistoletto. Mentre adesso il progetto prosegue in ambito sociale con il coinvolgimento dell’Istituto di Caivano, anche per dare un segnale forte di sostegno al processo di consolidamento della legalità in un quadrante così critico, e poi con quello delle scuole alberghiere del territorio fiorentino per offrire a giovani con vulnerabilità l’opportunità di svolgere un tirocinio o servizio negli staff del bar e del ristorante del Centro. La Casa delle Nazionali vuole essere sempre più luogo di inclusione con azioni concrete, così come indicato nell’ambito della Strategia di Sostenibilità FIGC riguardante i Diritti Umani (Policy 3 «Uguaglianza ed Inclusione»).


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 6 Novembre 2023 - 16:49

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3 morti

Un'altra mattina di sangue sulle strade pugliesi. Tre ciclisti del gruppo Ciclo Avis di Andria… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:52

Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher

Napoli- Operazione antidroga dei carabinieri nel quartiere di Ponticelli dove in manette sono finte due… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:22

Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il suo braccio destro: a processo per l’omicidio Ivone del 2000

Napoli – Finiranno direttamente davanti alla Corte di Assise senza passare dall’udienza preliminare Massimiliano Esposito,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:01

Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per farsi largo nel traffico: denunciato

Giugliano - C'è chi, per aggirare il traffico del sabato sera, ricorre alla pazienza. E… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 09:45

Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle: donna salvata dal suicidio

Valle di Maddaloni – Momenti di paura nella serata di ieri nel territorio di Valle di… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 09:09

Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo 2.4 nella notte

Pozzuoli – Un risveglio improvviso nel cuore della notte per i residenti dei Campi Flegrei,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 06:45