Ultime Notizie

Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso sullo scioglimento del consiglio comunale di Castellammare

Condivid

La terza sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dall’ex sindaco di Castellammare di Stabia, Gaetano Cimmino e da altri ex amministratori del Comune relativo alla sentenza del 17 aprile 2023 con la quale il tribunale amministrativo regionale del Lazio si esprimeva sullo scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni della criminalità organizzata.

Lo scioglimento risale al 24 febbraio 2022, data della delibera del Consiglio dei ministri, contro cui ex sindaco ed ex amministratori si erano appellati al Tar. Nella sentenza del 17 aprile 2023 il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio aveva inoltre evidenziato come “sarebbe sussistito comunque un quadro di non occasionale contiguità tra gli organi comunali e la criminalità organizzata”.

Contro la decisione, l’ex sindaco e gli altri consiglieri comunali hanno presentato due distinti appelli, accolti oggi dal Consiglio di Stato, che ha annullato con rinvio la sentenza del Tar Lazio.

I giudici del Consiglio di Stato scrivono, tra l’altro, che “la decisione in esame, a prescindere dalle ulteriori censure svolte dagli appellanti sui fatti specifici, appare carente degli elementi minimi (…) idonei a qualificarla, riportando il suo contenuto una motivazione meramente apparente a sostegno del non accoglimento del ricorso di primo grado”.

E, ancora, che “il provvedimento di scioglimento deve essere esaminato alla luce di una valutazione di indici concordanti e concreti, con una ponderazione comparativa dei vari valori costituzionali che vengono in considerazione”.

In conclusione, nel caso in esame, “non può riscontrarsi la presenza di requisiti minimi e nemmeno la struttura decisionale essenziale per consentire l’intervento ‘ortopedico’ del giudice di appello, ritenendo il Collegio che si verta proprio nell’ipotesi evidenziata dall’adunanza plenaria di motivazione ‘meramente assertiva'”.

Quindi, può “osservarsi che sulle censure formulate nel ricorso introduttivo del giudizio di primo grado, la motivazione della sentenza non interviene, non facendovi riferimento né prendendo posizione, dando luogo ad uno dei casi tassativi di annullamento con remissione al primo giudice”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Novembre 2023 - 20:39
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli

Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 22:03

Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu

Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 20:58

Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti

Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:20

Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette

Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:14

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47

Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti

Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:11