ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 12:34
32.1 C
Napoli

Camorra, le mani dei clan Formicola e Silenzio sul business degli idrocarburi: sequestrati beni per 150milioni di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Stamane i militari dei Nuclei di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli, Trieste e Frosinone, in collaborazione con il Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata, stanno dando esecuzione in Campania, Lazio ed Emilia Romagna a due decreti di sequestro preventivo aventi ad oggetto beni mobili e immobili per un ammontare complessivo di oltre 150 milioni di euro nei confronti di undici soggetti indagati, a vario titolo, anche in forma associativa, per plurimi reati tributari, false comunicazioni sociali, trasferimento fraudolento di valori e autoriciclaggio.

I reati per cui si procede sono aggravati, per sei indagati, dalla finalità di agevolazione mafiosa di due clan camorristici operanti nell’area orientale di Napoli e, per uno di essi, dall’aver commesso il fatto nell’esercizio dell’attività di consulenza fiscale.

Le indagini che hanno dato luogo ai provvedimenti di sequestro, corroborate dalle convergenti dichiarazioni di collaboratori di giustizia, hanno fatto luce su articolati meccanismi di frode nel settore degli idrocarburi realizzati, tra il 2015 e il 2021, mediante la costituzione, in Italia e all’estero, di società “cartiere” funzionali a permettere a terzi l’evasione dell’IVA e delle accise e l’applicazione ai consumatori finali di prezzi illecitamente competitivi.

 11 indagati tra cui i vertici dei due clan e anche un consulente fiscale

Le società strumentalmente interposte nella filiera commerciale presentavano, infatti, i tratti tipici dei soggetti economici inesistenti: la rappresentanza legale attribuita a soggetti privi di esperienza imprenditoriale, nullatenenti e gravati da precedenti di polizia, a cui veniva garantito un corrispettivo dai promotori del sodalizio.

L’operatività limitata nel tempo per evitare controlli ispettivi; l’ammontare sproporzionato, in un limitato spazio temporale, di acquisti e vendite di gasolio per autotrazione; l’assenza di sedi, depositi, dipendenti e mezzi aziendali; il mancato assolvimento degli obblighi contabili, dichiarativi e di versamento delle imposte.

La cessazione dell’attività di “impresa” dopo l’avvio di accertamenti di natura fiscale o giudiziaria e il subentro di nuove “imprese” aventi le medesime caratteristiche.

Tra i principali beneficiari della frode vi è una società di Napoli che, fino alla dichiarazione di fallimento, era cogestita di fatto da elementi apicali del clan Formicola e del clan Silenzio, uno dei quali già destinatario di una misura di prevenzione patrimoniale antimafia.

Agli amministratori di diritto o di fatto di detta società vengono contestati anche i reati di autoriciclaggio per aver impiegato nell’attività economica ingenti flussi finanziari provenienti da una società “cartiera” e di falso in bilancio per aver rappresentato, attraverso crediti inesistenti, una situazione di solidità patrimoniale e di affidabilità creditizia in luogo di ammanchi che avrebbero dato luogo ad una riduzione del capitale sociale.

Le indagini hanno fatto emergere il concreto rischio che gli indagati vanificassero la garanzia patrimoniale per l’erario anche attraverso operazioni su conti esteri, la costituzione di trust, l’iscrizione a piattaforme di bitcoin e la reiterata fittizia intestazione di società e di beni mobili e immobili a soggetti prestanome.

 


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 16 Novembre 2023 - 07:56

facebook

Ultim'ora

Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker