#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 10:50
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Castellammare, ex sindaco Cimmino: “Da subito perplessi su scioglimento”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Questo dispositivo conferma l’esigenza di chiarezza rispetto ad un provvedimento sul quale fin da subito abbiamo espresso le nostre perplessità”. Così Gaetano Cimmino, già sindaco di Castellammare di Stabia (Napoli), commentando la pronuncia della terza sezione del Consiglio di Stato con la quale è stata annullata la sentenza del Tar del Lazio che confermava lo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia per infiltrazioni camorristiche, così come deliberato dal Consiglio dei ministri nel febbraio 2022.

“Sin dall’inizio – aggiunge Cimmino – eravamo certi che la sentenza del Tar era priva di elementi e di motivazioni che hanno portato ad uno scioglimento che ha colpito l’intera città e che ci ha portato a fare ricorso al Consiglio di Stato. Il testo prodotto dai giudici, stando ai contenuti, farà giurisprudenza”, conclude l’ex sindaco, difeso dagli avvocati Angelo Clarizia e Domenicantonio Siniscalchi. La sentenza del Consiglio di Stato che annulla lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche del Consiglio comunale di Castellammare di Stabia “e’ una grande vittoria per la citta'”.

Lo ha affermato la deputata e coordinatrice provinciale di Forza Italia, Annarita Patriarca. “Fin dalla lettura delle carte abbiamo sempre espresso rispettose ma ferme perplessita’ sulla reale fondatezza di un’accusa che ha ingiustamente macchiato una intera comunita’ interrompendo un’esperienza amministrativa, guidata dal sindaco Gaetano Cimmino, che con grande sacrificio e impegno stava lavorando per offrire agli stabiesi una nuova idea e una nuova visione della citta’, reduce da anni di insoddisfacenti gestioni politiche”, ha detto Patriarca. “La sentenza del Consiglio di Stato conferma queste nostre iniziali impressioni quando parla di ‘estrema genericita’ delle motivazioni’ che non consente ‘in alcun modo di comprendere il percorso logico-giuridico su cui il Tar ha fondato le proprie conclusioni’.

Di fatto, abbiamo assistito a uno scioglimento al buio di un’amministrazione comunale”, ha proseguito la deputata. Patriarca ha ricordato che “a suo tempo abbiamo registrato e denunciato un pressing politico, da parte dei partiti di sinistra e di alcuni suoi ben noti esponenti, che va ben oltre l’aggettivo disonorevole”. “La battaglia politica, combattuta con le armi della giustizia, e’ per fortuna una parentesi che abbiamo consegnato agli annali piu’ tristi della nostra storia. Una battaglia che non solo oggi si e’ rivelata inutile ma che ha danneggiato soltanto la comunita’ di Castellammare di Stabia, alla quale dev’essere ridata una nuova occasione di riscatto e di rinascita”, ha concluso.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Novembre 2023 - 21:59

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie