#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:03
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Caserta, ex funzionario non reintegrato: “scandalo giustizia italiana”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’ uno scandalo per la giustizia italiana che una sentenza del tribunale civile diventata definitiva nel 2018 non sia ancora stata eseguita, nonostante anche il Consiglio di Stato si sia pronunciato definitivamente sull’ottemperanza della stessa. Ora anche la Corte europea per i Diritti dell’Uomo mi ha dato ragione riconoscendomi un risarcimento per l’esecuzione mancata, e presto potrebbe disporre sanzioni per lo Stato Italiano, che tanto dice di spendersi per un giusto processo, basta pensare alla Cartabia. E pensare inoltre che la sentenza deve eseguirla un ente pubblico come il Consorzio Unico di Bacino delle province di Napoli e CASERTA, dove il rispetto della legge dovrebbe essere prioritario”.

Vittorioso ancora una volta sul fronte del diritto, ad Antonio Limatola non restano però che “un pugno di mosche in mano”. Ex direttore generale del Consorzio di bacino Acsa Caserta3, quello che gestiva la discarica di Lo Uttaro a CASERTA, licenziato in piena emergenza rifiuti tra aprile e maggio 2008 dagli allora vertici del Consorzio, i funzionari della prefettura di CASERTA Luigi Palmieri e Savina Macchiarella (allora rispettivamente Commissario e sub-commissario del Consorzio), ha vinto tutte le battaglie giudiziarie, al tribunale civile di Santa Maria Capua Vetere, dove il giudice nel 2015 gli ha dato ragione, e nel 2018 la sentenza, che ordinava la reintegra, è diventata definitiva con la perdita del ricorso in appello da parte del Cub, ente nel frattempo subentrato al Caserta3.

Quindi i giudici amministrativi, aditi da Limatola, sono intervenuti sulla questione dell’ottemperanza della sentenza civile, con il Tar che ha dato torto all’ex funzionario mentre il Consiglio di Stato, nel settembre scorso, gli ha riconosciuto definitivamente ragione ordinando ancora una volta al Cub di ottemperare alla sentenza civile e reintegrare Limatola.

Ma nulla. Qualche giorno fa è intervenuta la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (prima sezione) con una sentenza che ha riguardato, oltre al caso di Limatola, anche altri episodi di mancata o tardiva esecuzione di sentenza italiane definitive. “Eppure il mio diritto, come quello di altri italiani che hanno vinto cause giudiziarie, non è stato mai attuato, e ciò è anticostituzionale. Il Cub continua ad essere inadempiente; nel 2022 il deputato Rina De Lorenzo presentò un’interrogazione a risposta scritta alla Ministra Lamorgese proprio sulla mia vicenda, ma il Dicastero non ha mai risposto; unico effetto di quella interrogazione fu che dopo la presentazione è iniziata la concreta attività di liquidazione del Cub, ente che sarebbe dovuto essere liquidato già dal 2010, ed è invece ancora lì”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 21 Novembre 2023 - 18:08


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie