Non solo agevolazioni ma la prossima legge di bilancio prevede aumenti per diverse tasse.
La prossima legge di bilancio 2024 propone un mix di sostegni finanziari e aumenti fiscali. Da un lato iniziative che mirano a sostenere le famiglie, i lavoratori e le imprese, dall’altro emergono una serie di rincari fiscali che secondo le stime potrebbero gravare per 1 miliardo di euro.
Le misure di agevolazione fiscale sono concentrati principalmente sulle famiglie meno abbienti, i lavoratori e le piccole imprese. Tuttavia, in maniera più discreta, la legge di bilancio contempla anche una serie di aumenti fiscali che graveranno sulle tasche dei cittadini.
Tra gli interventi previsti, in primis quello sul comparto delle sigarette tradizionali ed elettroniche, con aumenti attesi intorno ai 10 centesimi a pacchetto entro il 2025.Potrebbe interessarti
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
E-commerce, la nuova frontiera del marketing digitale che spalanca nuove opportunità professionali
Il tema della tassazione non risparmia nemmeno il comparto delle scommesse ippiche, in ripresa nell’ultimo periodo proprio grazie alla spinta data dalle principali piattaforme online. In discussione, infatti, l’innalzamento delle aliquote per i concessionari, una decisione che secondo i principali attori del settore, si ripercuoterebbe su tutta la filiera, incidendo sul cliente finale. Quote più basse per le corse dei cavalli si tradurrebbe in una minor convenienza per i giocatori, che potrebbero decidere di veicolare il proprio intrattenimento verso altre discipline più remunerative.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha confermato la maggior parte delle misure. L'obiettivo del governo è raccogliere circa 1 miliardo di euro a seguito della ratifica di questi incrementi. Tuttavia, i tagli operati saranno temporanei, come nel caso del cuneo fiscale, il che potrebbe comportare nuovi adempimenti finanziari per i cittadini a partire dal 2025.
In conclusione, la Legge di bilancio offre diverse iniziative di sostegno però emergono interrogativi su quanto gli italiani potranno effettivamente beneficiarne, considerando gli aumenti fiscali previsti già a partire dal mese di gennaio 2024. Resta comunque la possibilità di emendamenti che attenuino gli impatti delle misure fiscali, in particolar modo per quelle ritenute eccessivamente onerose.






Lascia un commento