#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 14:53
21.4 C
Napoli
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...

Bagnoli, sindacati e associazioni chiedono di riqualificare l’area

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“A trent’anni dalla chiusura del centro siderurgico di Bagnoli, nessuno può negare che la non riqualificazione della vasta area è una ferita aperta, se non un vero proprio scandalo italiano”.

E’ quanto sostengono le organizzazioni dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil-Pensionati di Bagnoli e l’Auser, unitamente all’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, al Circolo ILVA, all’Associazione “Mai Più Amianto” che, come ricordano in un comunicato, “hanno presentato alla città la proposta ‘Il sindacato per la riqualificazione dell’ex area siderurgica’ per il recupero dei manufatti di archeologia industriale dell’ex area siderurgica Ilva-Italsider di Bagnoli”.

“Pare che si insista – si legge nel comunicato – in una sorta di inazione che danneggia gravemente la città, privata anche di un minimo di informazione a riguardo, destinataria solo di eclatanti proclami che rimangono senza conseguenze”.

“Purtroppo, circa la nostra proposta – continua il comunicato – nessun cenno a tutt’oggi ci è pervenuto dall’Amministrazione Comunale di Napoli e dalla X Municipalità, nonché da tutte le persone, individuate dal sindaco commissario, per promuovere la riqualificazione dell’ex comparto siderurgico di Bagnoli.

Ribadiamo che la nostra proposta, contenuta nel succitato documento, nasce da una meditata riflessione su quanto accaduto in questo territorio, sia per quanto riguarda la storia di quella che per importanza è stata la prima fabbrica di Napoli e sulla sua dismissione. A questo documento hanno collaborato diversi soggetti, oltre al sindacato unitario del territorio, quali storici ed esperti di archeologia industriale.

Da questi ultimi un vivissimo allarme per lo stato degli ex impianti, che si deteriorano ogni giorno di più, mentre potrebbero essere ben riutilizzati ed adibiti ai più svariati usi. Non è mancato anche il contributo degli ex lavoratori”.

“Questo comunicato – conclude la nota – è un invito al Comune di Napoli a considerare la nostra proposta nel senso di un obiettivo del bene comune, insito nello spirito sindacale e nella storia della classe lavoratrice di Bagnoli”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2023 - 17:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento