#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Raffaele Cantone e Gaetano Manfredi alla Feltrinelli di Napoli per la presentazione del volume ‘Corruzione’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’attenzione dell’opinione pubblica e della classe dirigente nei confronti della corruzione fa registrare un andamento oscillante. Negli anni di ‘Mani pulite’ sembrava essere il problema per eccellenza del nostro Paese. Oggi invece riscuote scarsa risonanza sui media, inducendo a pensare che il fenomeno sia stato ridotto a male marginale ed eccezionale. Eppure l’Italia si trova solo al 42esimo posto nella classifica delle nazioni più virtuose in materia, segno di un persistente, anche se non eclatante, radicamento della corruzione. Si può facilmente intuire quanto siano nefaste le sue conseguenze in termini non solo di inquinamento dei legami sociali e politici, ma anche di inefficienza del sistema economico.

In Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità (Vita e Pensiero, 192 pp., 16,00 €, collana “Piccola biblioteca per un Paese normale”) Raffaele Cantone, che ha presieduto l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) dal 2014 al 2019, delinea un quadro chiaro e completo del fenomeno, corredandolo con riferimenti storici e analisi antropologiche.
In particolare, il libro dà conto dei notevoli progressi nel contrasto alla corruzione grazie sia allo sviluppo di una legislazione avanzata, capace di bilanciare repressione penale e prevenzione amministrativa all’interno di un sistema di regole coerente e organico, sia al ruolo e ai poteri penetranti esercitati dall’ANAC.

Tale complesso avanzato – impostosi qualche anno fa a livello internazionale come una best practice, al pari della legislazione antimafia − oggi necessita di essere sostenuto, completando e sistematizzando la strumentazione legislativa (senza indulgere a maldestri provvedimenti in nome di una malintesa semplificazione burocratica) e soprattutto incrementando presso la pubblica amministrazione, il ceto politico e i cittadini comuni la cultura della legalità. Senza di essa nessuna riforma di legge o attività di repressione appare in grado di contenere stabilmente questa piaga che affligge il Paese, impedendogli di essere normale.

Perché, come ricorda Cantone, «la corruzione è anche una malattia sociale, da contrastare con l’affermazione di un nuovo modello di cultura e di etica, in particolare di una cultura delle regole, del merito, dell’etica e della concorrenza, una svolta che deve vedere protagonisti tutti noi, perché il contrasto alla corruzione deve essere sentito non come un problema solo di magistrati e poliziotti, ma come un impegno che spetta a ciascuno».

EVENTI
L’autore presenta Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità venerdì 20 ottobre alle 18:00 alla Feltrinelli di Napoli Piazza dei Martiri, in dialogo con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo D’Errico.

L’AUTORE
Raffaele Cantone è in magistratura dal 1991. Dal 1999 al 2007 si è occupato di contrasto alla camorra come componente della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli. Dal 2014 al 2019 è stato Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Oggi è Procuratore della Repubblica a Perugia. Tra i suoi libri: I Gattopardi (Mondadori, 2010), Football Clan (Rizzoli, 2012), Il male italiano (con G. Di Feo, Rizzoli, 2015), Corruzione e anticorruzione (con E. Carloni, Feltrinelli, 2018), La coscienza e la legge (con V. Paglia, Laterza, 2019).


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Ottobre 2023 - 11:57


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie