Telescopi all'insù per la Notte Internazionale della Luna: l'atteso evento mondiale, giunto alla 13esima edizione, dedicato all'osservazione e all'esplorazione del nostro satellite naturale, quest'anno in programma per il 21 ottobre 2023. La Notte della Luna è organizzata dalla Nasa, mentre i partner ufficiali in Italia sono Unione Astrofili Italiani e Virtual Telescope.
Anche quest'anno ha fatto registrare un gran numero di adesioni: sono oltre 2.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Come di consueto, l'evento sarà anche l'occasione per approfondire temi quali la storia delle missioni spaziali e le future esplorazioni lunari, ma anche la mitologia, la musica e le poesie ispirate alla Luna. Inoltre, quest'anno la Nasa organizzerà anche dirette streaming da tutto il mondo in diverse fasce orarie, per tenere conto dei fusi orari nei vari continenti.
Tantissimi telescopi in Italia saranno puntati sul nostro satellite e sono in programma anche iniziative più particolari, come il trekking notturno nell'altopiano della Sila e le osservazioni dagli spalti delle mura della medievale Città Alta, a Bergamo. Il Virtual Telescope sarà in diretta web a partire dalle ore 20,00 del 21 ottobre, con il commento dell'astrofisico e fondatore Gianluca Masi, che mostrerà anche alcune delle più belle immagini della Luna sopra i monumenti di Roma. Infine, anche l'Istituto Nazionale di Astrofisica partecipa quest'anno con diversi eventi, da Teramo al Planetario di Torino, da Caltagirone (Catania) all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli.
Lascia un commento