#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, Manfredi: “Bene sentenza Tar su San Gregorio Armeno”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La sentenza del Tar sulla mancata apertura di locali di food in via San Gregorio Armeno conferma il valore della nostra delibera a tutela del Centro storico, un provvedimento coraggioso ma necessario per tutelare il nostro straordinario sito Unesco lasciato nella totale anarchia negli ultimi anni. Napoli ha un tesoro da difendere e valorizzare, garantendo accoglienza ai milioni di turisti che apprezzano la nostra città e garantendo vivibilità ai residenti.

I sindaci però devono essere dotati di poteri che l’attuale normativa non prevede. Solo con nuove leggi potremo pienamente tutelare il patrimonio culturale, favorire un sano sviluppo economico e qualità della vita”. Così, in una nota, il sindaco di Napoli, Gaetano MANFREDI, commenta la sentenza della Terza Sezione del Tar Campania che ha rigettato il ricorso presentato da una società (Scaturchio, ndr) per richiedere l’annullamento del provvedimento con il quale il Suap aveva sancito l’inefficacia della Scia per l’apertura di un nuovo locale, una pasticceria, in via San Gregorio Armeno.

Un provvedimento nato da una delibera della giunta comunale che di fatto vieta l’avvio delle nuove attività di somministrazione e di vicinato alimentare, al fine di tutelare il patrimonio artistico, culturale, monumentale e architettonico nell’area Unesco e buffer zone ed era stata prevista una specifica disciplina per via San Gregorio Armeno dove, per tre anni, sarà possibile esclusivamente l’apertura di attività di artigianato presepiale da parte di operatori iscritti allo specifico albo.

La sentenza del Tar riconosce quindi quando stabilito, sulla storica via dei pastori, dal Comune, un’esigenza di tutela condivisa e rafforzata anche dalla Soprintendenza e dalla Regione. “La delibera con la quale la Giunta ha bloccato per tre anni l’apertura di nuove attività di food and beverage nel centro storico e, in particolare di via San Gregorio Armeno – spiega Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive – è il frutto di un lavoro intenso di tutta l’Amministrazione ed era un provvedimento molto atteso dall’opinione pubblica. È indispensabile riservare particolare attenzione alle strade che hanno una vocazione di artigianato tradizionale e necessitano di apposite forme di tutela, come via San Gregorio Armeno, conosciuta in tutto il mondo per la sua specificità”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Ottobre 2023 - 22:08


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie