#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, dona il cadavere per la ricerca ma il Policlinico non ha l’autorizzazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Donare il proprio corpo dopo la morte per scopi scientifici, formativi e di ricerca è consentito da una legge italiana approvata nel gennaio 2020.

Tuttavia, questa legge è diventata inattuabile in Campania, in particolare a Napoli, poiché il ministero della Salute non ha autorizzato il policlinico universitario Federico II ad accettare tali donazioni.

La vicenda coinvolge una donna napoletana, G.D.V, che un anno fa, quando era malata terminale, aveva espresso nella Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT) la volontà di donare il proprio corpo alla ricerca scientifica del policlinico universitario della Federico II. Dopo la sua morte, avvenuta di recente, -come riporta Il Mattino-sono emersi ostacoli nell’ottenere l’autorizzazione necessaria per accogliere il corpo della defunta nel policlinico.

L’avvocato Andrea Raguzzino, rappresentante della donna, ha cercato soluzioni alternative e ha individuato un centro autorizzato a Bologna. Tuttavia, l’obitorio del Policlinico di Napoli ha inizialmente rifiutato di accogliere la salma, affermando che mancava l’autorizzazione necessaria.

Dopo vari tentativi e grazie all’aiuto della professoressa Castaldo del Policlinico Federico II, l’obitorio ha finalmente dato il via libera per accogliere la defunta, in attesa del trasferimento a Bologna.

Gli ospedali della Campania non hanno le autorizzazioni per accettare questo tipoi di donazioni

Si è scoperto che il ministero della Salute ha indicato le strutture autorizzate ad accettare tali donazioni, ma la Campania non è inclusa in queste. Le strutture abilitate si trovano a Roma, Milano, Padova, Palermo e Messina, ma l’unico centro operativo in Italia è a Bologna.

Il professore Massimo Niola, docente di Medicina Legale, ha espresso la sua disponibilità ad accogliere queste donazioni in futuro, a condizione che il policlinico di Napoli ottenga l’accreditamento necessario.

Questa situazione ha evidenziato la necessità di un chiarimento da parte delle autorità e ha sottolineato l’importanza di consentire agli studenti di medicina di avere esperienze dirette con organi veri, anziché con modelli in plastica, per fini di formazione e ricerca.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Ottobre 2023 - 08:19


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie