#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Fiammetta Borsellino il 26 ottobre a Scafati al Teatro San Francesco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Paolo Borsellino come modello di integrità per le nuove generazioni attraverso un convegno organizzato, in ogni sua fase, dalla classe 2 C, indirizzo Scientifico, del Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli”.

Si terrà giovedì 26 ottobre, a partire dalle ore 9, presso il Teatro San Francesco di Scafati, Cives – work in progress, l’iniziativa di sensibilizzazione alla legalità, patrocinata dal Comune di Scafati, che vede l’ormai consolidata sinergia del citato Liceo e dell’Associazione culturale Animus di Scafati, per dare nuovo impulso a una visione più versatile e coerente dell’educazione civica in tutti i suoi aspetti.

All’incontro, moderato da Ilaria Cotarella, parteciperanno Fiammetta Borsellino, Giuseppe Bicchielli (Commissione Antimafia), Antonio Arzillo (Consulente Commissione Antimafia), Luisa D’Aniello (psicologa e criminologa).

La manifestazione, che rifletterà sull’importanza dell’eredità morale di Paolo Borsellino e sulle prassi educative più efficaci nel difendere la cultura del diritto, accoglierà studenti delle classi quinte del Liceo “Caccioppoli” e dell’ITIS “Pacinotti”, che potranno dialogare con gli autorevoli interlocutori. Dalla grafica alla segreteria organizzativa, all’accoglienza degli ospiti, i discenti della 2 C hanno profuso le proprie energie, contribuendo a rendere l’appuntamento una tappa estremamente significativa del percorso educativo-didattico.

La prima e più preziosa eredità che ci ha lasciato Paolo Borsellino è il coraggio e il dovere della verità. Coraggio di guardare le cose in faccia, di seguire la voce scomoda della coscienza, di non cadere nelle “perniciose illusioni” di cui parlò all’epoca del Maxiprocesso a Cosa Nostra, facendo presente quanta strada ci fosse ancora da fare. Sono queste, parole di don Luigi Ciotti.

Paolo Borsellino è stato un apostolo della ricerca della verità, un credente e un lottatore per la giustizia. Là dove i cittadini non sono eguali nei diritti e nei doveri, dove le opportunità divergono in modo inaccettabile, dove la scuola e il lavoro non sono garantiti, le mafie hanno gioco facile nell’imporre il loro potere, nel colmare i vuoti dello Stato e della politica, a maggior ragione se è una politica “smemorata” o revisionista, che vorrebbe rivedere e neutralizzare il “concorso esterno”, strumento decisivo per combattere le mafie che hanno ucciso Paolo.

Le mafie sono forti dove l’interesse privato diventa ingiusto o addirittura criminale. Paolo Borsellino ha insegnato con il suo esempio che il bene personale è conseguenza del bene comune, che la prima mafia si annida nell’indifferenza, nella disinformazione, nella superficialità, nel quieto vivere, nel puntare il dito senza fare nulla. L’eredità che ci ha lasciato vive in due termini: impegno e responsabilità.

Mentre sembrano prevalere pericolosamente modelli comportamentali autoreferenziali e ostili alla convivenza civile, rendere gli alunni protagonisti di un percorso di cittadinanza attiva è una priorità del Liceo “Caccioppoli”, che, nell’ambito delle attività culturali con enti, istituzioni e associazioni sul territorio per l’ampliamento dell’offerta formativa, mira a diffondere tra i giovani il riconoscimento del giusto come tutela del bene comune. Se, dunque, la costruzione dell’organismo sociale non può prescindere dalla scuola, quest’ultima gioca un ruolo chiave nella difesa della giustizia e delle libertà alla base della nostra Costituzione.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Ottobre 2023 - 17:28

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie